Per una Associazione Italiana Compostaggio
Quando |
30/09/2016
dalle 09:30 alle 14:00 |
---|---|
Dove | Roma - via Giulio Romano, 41 |
Persona di riferimento | Fabio Musmeci |
Aggiungi l'evento al calendario |
![]() ![]() |
Le tecnologie ambientali, ovvero le tecnologie compatibili con l'ambiente vanno pensate ed interpretate , secondo quanto stabilito dall'ETAP (Environmental Technologies Action Plan), come sistemi integrati comprendenti know how, procedure, beni e servizi, apparecchiature e sistemi organizzativi e di gestione.
In questo quadro viene esaminata la rinnovata capacità dei territori di trattare localmente i propri rifiuti, in particolare la frazione organica, attraverso il compostaggio domestico, locale e di comunità; questo ci pone di fronte a nuove sfide tecnologiche, solo parzialmente raccolte dal Collegato Ambientale (Dlgs 221/2015 artt. 37 e 38), che richiedono, un coordinamento, una messa a comune delle esperienze e una necessità di standardizzazione possibili solo attraverso uno sforzo comune coordinato e condiviso.
Questo convegno rappresenta dunque l’occasione per far incontrare e dialogare i soggetti che potrebbero essere potenzialmente interessati come Comuni, Aziende e singoli operatori del settore e per promuovere, come detto, la costituzione di un'Associazione italiana di compostaggio volta a sostenere la diffusione del compostaggio a piccola scala, delineandone nel contempo le caratteristiche e le modalità organizzative.
Presentazioni
- Il collegato ambientale e il compostaggio - Cristina Oddo, MATTM
- L'esperienza ENEA - Fabio Musmeci, ENEA
- La situazione della Regione Siciliana - Silvia Coscienza, Associazione Libera Ambiente
- L'esempio di Cuccaro Vetere (SA) - Aldo Luongo, Sindaco di Cuccaro Vetere
- Il progetto di Alte Madonie, Ambiente (PA) - Giuseppe Di Martino, Direttore Alte Madonie Ambiente
- Le possibili forme associative e lo Statuto - Roberto Paladini, Lega Coop Puglia
Tabella iscritti e partecipanti