La gestione delle emergenze radiologiche e nucleari: aspetti di radiobiologia

Il Corso, giunto alla 48° edizione, è organizzato dalla Scuola Superiore di Radioprotezione "Carlo Polvani" in collaborazione con ENEA e illustra le procedure previste in caso di emergenza NR e cosa è stato fatto a livello nazionale nei casi in cui si è presentato il rischio di contaminazione radioattiva di massa (Fukushima e Chernobyl); quali sono i biomarcatori attualmente utilizzati e gli sviluppi futuri per misurare la dose assorbita e per valutare gli effetti indotti dalle radiazioni; la descrizione della sindrome acuta da radiazioni; il trattamento medico e le regole da adottare per comunicare efficacemente con il pubblico in caso di emergenza.
Quando dal 05/11/2012 alle 14:00
al 07/11/2012 alle 12:30
Dove Roma
Persona di riferimento
Aggiungi l'evento al calendario vCal
iCal

In caso di eventi catastrofici nucleari o radiologici (NR) centinaia di soggetti potrebbero essere esposti a dosi rilevanti di radiazioni ionizzanti. Per la gestione della fase di emergenza è necessario focalizzare le risorse in campo e nei centri ospedalieri sui soggetti che ne hanno bisogno, suddividendo il prima possibile la popolazione presente durante l’incidente in tre categorie di dose: soggetti che non sono stati esposti alle radiazioni o hanno ricevuto dosi molto basse e possono essere mandati a casa, soggetti che sono stati esposti a dosi rilevanti da un punto di vista sanitario e necessitano di decontaminazione e trattamenti medici e soggetti esposti a dosi alte per i quali sono necessari trattamenti medici importanti come il trapianto di midollo.

La dosimetria biologica è finora l’unico strumento disponibile per determinare la dose assorbita. Per mezzo di biomarcatori è anche possibile stimare le conseguenze sanitarie dovute alle radiazioni, sia a breve che a lungo termine.

E’ quindi importante che tutti i professionisti e tecnici coinvolti nella gestione delle emergenze NR, conoscano le principali tecniche di dosimetria biologica e le loro applicazioni.

Comitato di programma

  • Marie Claire Cantone, Università di Milano
  • Francesco d’Errico, Università di Pisa
  • Alberto Gentili, Università di Pisa
  • Daniele Giuffrida, JRC-ISPRA, Varese
  • Antonella Testa, ENEA

Responsabile di programma: Anna Giovanetti, ENEA

Programma

Scheda di Registrazione

Informazioni

Il corso prevede anche una dimostrazione pratica presso i laboratori dell’Unità Unità Tecnica Biologia delle Radiazioni e Salute dell'uomo (UTBIORAD) del Centro Ricerche ENEA Casaccia, dove vengono utilizzate le principali tecniche di citogenetica classica e molecolare in uso nella dosimetria biologica retrospettiva.

Ulteriori informazioni su questo evento…