1° Workshop Bilaterale Italia-Cina sulla radiobiologia delle radiazioni cosmiche - COSMICRAD
Quando |
dal
04/09/2012
alle
09:00
al 05/09/2012 alle 14:30 |
---|---|
Dove | Lanzhou Provincia di Gansu, Cina |
Persona di riferimento | Roberto Amendola |
Aggiungi l'evento al calendario |
![]() ![]() |
Il comitato organizzatore del workshop e' formato dal Prof. Innocenzi e dal vice-Presidente della Chinese Accademy of Science, prof. WU. La direzione scientifica e' del responsabile degli effetti biologici delle radiazioni cosmiche per l'Agenzia Spaziale Cinese, Prof. G. Zhou, e dal dr. R. Amendola (ENEA, Unità Tecnica Biologia delle Radiazioni e Salute dell'uomo). Questa proposta fa riferimento a quanto già deliberato ed operativo nei Protocolli esecutivi scientifici e tecnologici bilaterali ITALIA-CINA 2010-2012 (Attività Aerospaziali e Fisica e Prevenzione dei Rischi Naturali) e si allinea alle direttive strategiche del PNR 2011-2013 dove si favorisce l'attività` di collaborazione con Paesi extraeuropei emergenti, ponendo la ricerca aerospaziale come prioritaria per il Paese. Nel recente passato, e' stata organizzata la “First Sino-Italian Conference on Space Aerothermodynamics and Hot Structures” in Pechino (maggio 2009). Il workshop COSMICRAD intende proporre un workshop sulla radiobiologia dovuta ad esposizione ai raggi cosmici con lo scopo di: instaurare contatti tra Istituti di Ricerca Cinesi ed Italiani; proporre un serie di obiettivi scientifici inerenti la radiobiologia con aspetti strategici per i due paesi; individuare linee di ricerca idonee per progetti bilaterali da sottoporre ad enti finanziatori ed industria; preparare un documento congiunto da sottoporre come protocollo di accordo scientifico e tecnologico tra Cina ed Italia.
Il principale obiettivo che si propone e' un approccio sistemico ed innovativo alla radiobiologia cosmica che abbia una ricaduta su tematiche di interesse a terra (radioterapia) con particolare enfasi su dosimetria a cristalli di diamante, epigenetica, analisi ottiche innovative. L'Enea avra' il privilegio di raccogliere queste competenze ed aumentare sinergicamente le proprie attivita' assumendo ruolo direttivo della iniziativa che deve essere necessariamente rivolta al mondo della ricerca pubblica ed applicata italiana. Numerosi i ricercatori coinvolti: dell'ENEA (Carmela Marino, A. Saran, R. Amendola), dell'Università di Firenze (E. Pace), Università La Sapienza Roma (R. Negri), INFN (A. Marcelli, R. Battiston, L. Votano), Ambasciata Italiana a Pechino (P. Innocemzi), ASI (M. Bizzarri), ISS (E. Alleva), Kayser Italia srl (V. Zolesi). L'Accademia dei Lincei ospitera' l'evento, permettendo la pubblicazione di un booklet di estratti su “RENDICONTI DEI LINCEI”, ED. Springer.