Presentazione del Rapporto "Pathways to Deep Decarbonization in Italy"
Quando |
26/10/2015
dalle 09:00 alle 13:00 |
---|---|
Dove | Roma |
Persona di riferimento | Maria Rosa Virdis |
Aggiungi l'evento al calendario |
![]() ![]() |
Curato dai ricercatori dell’ENEA e della Fondazione Eni Enrico Mattei (FEEM), il Rapporto Pathways to deep decarbonization in Italy - 2015 esplora tre scenari di decarbonizzazione del sistema energetico al 2050 ed effettua una valutazione di impatto macroeconomico. Nella parte conclusiva sono evidenziate raccomandazioni e indicazioni di policy.
Il Rapporto si inquadra nell’ambito del Deep Decarbonization Pathways Project (DDPP), promosso dall’IDDRI-SciencesPo e dal Sustainable Development Solutions Network delle Nazioni Unite (UN-SDSN), nel quale sono coinvolti sedici gruppi di ricerca di Istituzioni rappresentative dei principali paesi ‘produttori’ di gas ad effetto serra: Australia, Brasile, Canada, Cina, Francia, Germania, India, Indonesia, Italia, Giappone, Messico, Russia, Sud Africa, Sud Corea, Regno Unito e Stati Uniti. L’obiettivo è di approfondire le soluzioni tecnologiche e infrastrutturali che consentirebbero una “decarbonizzazione profonda” del sistema energetico di ogni singolo paese, in coerenza con l’obiettivo di contenere l’incremento delle temperature medie globali a meno di 2°C.
PROGRAMMA
COMUNICATO STAMPA
PRESENTAZIONI
-
Deep Decarbonization Pathways Project (DDPP). Overview and perspectives for COP21 - Henri WAISMAN, DDPP Director - IDDRI
-
Pathways to Deep Decarbonization in Italy - Maria Rosa Virdis, ENEA
-
Gli scenari energetici di decarbonizzazione - Maria Gaeta, ENEA
-
Scenari di decarbonizzazione al 2050. Valutazione macroeconomica - Enrica De Cian, Fondazione Eni Enrico Mattei