Sviluppo e conservazione dei servizi degli ecosistemi contro siccità e desertificazione

ENEA, in collaborazione con ISPRA, CNR, CRA ed INEA, con il patrocinio del Ministero dell'Ambiente e dell'UNCCD, organizza a Roma il 14 e 15 giugno 2012 un workshop scientifico al fine di confrontare i risultati di ricerche e progetti che con approcci integrati e multidisciplinari abbiano affrontato le interconnessioni fra attività umane ed ecosistemi. Lo sviluppo e la conservazione dei servizi degli ecosistemi rappresentano un nuovo approccio alla lotta alla desertificazione che può contribuire a superare le difficoltà sinora incontrate di scarsa incisività scientifica.
Quando dal 14/06/2012 alle 09:00
al 15/06/2012 alle 13:00
Dove Roma
Persona di riferimento
Recapito telefonico per contatti 06 30484213
Aggiungi l'evento al calendario vCal
iCal

 

I servizi degli ecosistemi, dall'inglese "ecosystem services", sono, secondo la definizione data dal Millennium Ecosystem Assessment (MA, 2005), "i benefici multipli forniti dagli ecosistemi al genere umano". Questi benefici svolgono un ruolo fondamentale nella società: le caratteristiche degli ecosistemi e la produttività del capitale naturale che generano sono elementi fondamentali al funzionamento del sistema di supporto della vita sulla Terra.

Il degrado dei servizi contribuisce all'insicurezza alimentare ed energetica, aumenta la vulnerabilità ai disastri naturali, come inondazioni o tempeste tropicali, diminuisce il livello di salute, riduce la disponibilità e la qualità delle risorse idriche, e intacca l’eredità culturale.

Spesso questi servizi sono messi a repentaglio dal degrado dei suoli, delle acque e della biodiversità. Il degrado costituisce una minaccia a tutte le latitudini, e nelle zone secche il rischio è ulteriormente incrementato dalla fragilità dell’ecosistema uomo ambiente.

Per superare le difficoltà sinora incontrate di scarsa incisività nella lotta alla desertificazione, è necessario un forte impegno per la conservazione e per lo sviluppo dei servizi degli ecosistemi con un approccio che coniughi rigore scientifico e multidisciplinarietà.

Nella prima giornata di questo workshop saranno confrontati i risultati di ricerche e progetti sulle interconnessioni tra attività umane ed ecosistemi, con l’obiettivo di dare nuovo impulso alla ricerca  scientifica.

La seconda giornata sarà dedicata alle strategie e alle politiche nazionali ed internazionali con l’obiettivo di stimolare l’interesse verso un rinnovato impegno italiano per la lotta alla siccità e alla desertificazione.

Il workshop si articolerà in quattro sessioni sui temi

  1. scenari e modelli per la definizione di piani, programmi e strategie
  2. stato e tendenze dei servizi ecosistemici
  3. tecnologie e pratiche tradizionali e innovative per il ripristino dei servizi degli ecosistemi
  4. strategie e politiche di lotta alla desertificazione

 

Comitato Organizzatore del workshop:

  • Guido Bonati, INEA
  • Mauro Centritto, CNR
  • Anna Luisa, ISPRA
  • Paolo Ruti, ENEA
  • Giuseppe Scarascia Munozza, CRA
  • Maurizio Sciortino, ENEA

 

PROGRAMMA

Nota Informativa

Agenda Tecnica

PRESENTAZIONI

L'approccio ecosistemico alla lotta alla desertificazione - GF. Scarascia Mugnozza, CRA

GLADIS. Il metodo LADA, per la stima globale del degrado del territorio - M. Petri, FAO

Le sfide per il futuro - G. Bonati, INEA

Processi di land degradation e cambiamento climatico: l’attività svolta nell’ambito del Progetto Agroscenari - L. Perini e S. Bajocco, CRA

Il progetto DesertWatch: monitoriaggio di indicatori dell'UNCCD mediante telerilevamento satellitare - G. Pace, ACSYS

Inaridimento e salinizzazione del suolo -  M. Pagliai, R. Napoli, CRA

Indicatori per il monitoraggio della desertificazione - M. Sciortino, ENEA

l progetto SIAS: un approccio bottom-up per la costruzione di indicatori ambientali sul suolo (carbonio organico e erosione idrica) a scala nazionale -  F. Fumanti, ISPRA

Compilation of a New Atlas of Desertification and contribution to a Global Assestment - M. Cherlet, IES European Commission

Tecniche di gestoine del frutteto finalizzate a migliorare la fertilità del suolo e ridurre l'impronta dell'acqua e  del carbonio dei prodotti frutticoli

- C. Xiloiannis, Università della Basilicata

Constitutive and inducible antioxidants and antioxidant capacity as biochemical markers for the selection of water stress tolerance in food legumes

-  M. Badiani, Università Mediterranea di Reggio Calabria

The Application of Vallerani system in China----Rainwater Harvesting for Afforestation in Arid Areas - Wang Junhou, Academy of Forestry & Inventory
State Forestry Administration of China

Il contesto internazionale. La strategia decennale della UNCCD: elementi per la definizione delle azioni italiane - S. Minelli, UNCCD

Il Programma Quadro a sostegno della ricerca: ultimi bandi e prospettive future - P. Materia, APRE

Fatti e Prospettive sul Territorio dell’Autorità di bacino della Puglia - A.R. Disanto, .Autorità di Bacino Regione Puglia

Verso una Strategia Nazionale di Adattamento ai Cambiamenti Climatici - S. Castellari, CMCC

intervento di Wang Junhou, China National Desertification Monitoring Center

Desertification Monitoring in China