Diagnosi energetiche e certificazione ISO 50001: tra obblighi e opportunità
Quando |
14/03/2019
dalle 10:15 alle 12:30 |
---|---|
Dove | Roma |
Persona di riferimento | Enrico Biele |
Aggiungi l'evento al calendario |
![]() ![]() |
Il D.Lgs 102/2014 obbliga le grandi imprese e le imprese energivore ad eseguire una diagnosi energetica presso i propri siti, prevedendo un percorso alternativo per i soggetti dotati di sistema di gestione dell’energia certificato ai sensi della norma ISO 50001. Alla luce dei chiarimenti del MiSE dello scorso dicembre e della pubblicazione da parte di ENEA della c.d. “matrice di sistema”, è stato completato il quadro procedurale per la formalizzazione della comunicazione dei dati da parte dei soggetti certificati ISO 50001.
L’obiettivo del convegno è duplice: trattare i principali aspetti della relazione tra norma ISO 50001 e art.8 del D.Lgs. 102/14 dai punti di vista normativo, procedurale e operativo e al tempo stesso introdurre, seppur brevemente, le opportunità sottese all’implementazione di un sistema di gestione certificato.
Con questa giornata l’ENEA, affrontando gli aspetti salienti collegati agli adempimenti previsti dal D.Lgs. 102/2014, prosegue il ciclo di eventi finalizzati ad offrire supporto alle imprese obbligate ad ottemperare alla seconda tornata di diagnosi entro il 5 dicembre 2019.
PRESENTAZIONI
- ISO 50001 e diagnosi energetiche: contesto normativo e procedurale - Enrico Biele, ENEA
- La relazione tra Diagnosi Energetica e Sistema di Gestione dell'Energia - Vito Introna, Università degli Studi di Roma "Tor Vergata"
Diagnosi energetiche : Linee guida ENEA e indicazioni operative (consulta il sito web)