Studio e monitoraggio del quadro fessurativo e del comportamento sismico del Duomo di Orvieto
A Orvieto, in Piazza Duomo, il 9 aprile 2013 avrà luogo la giornata di programmazione e coordinamento delle attività di studio e monitoraggio del quadro fessurativo e del comportamento sismico del Duomo di Orvieto.
Quando |
09/04/2013
dalle 10:00 alle 16:00 |
---|---|
Dove | Orvieto |
Persona di riferimento | Gerardo De Canio |
Aggiungi l'evento al calendario |
![]() ![]() |
Nel corso dell'evento, promosso dall'ENEA, dall'Opera del Duomo di Orvieto e dalla Direzione Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici dell'Umbria, saranno illustrate la modellistica e le tecnologie più all'avanguardia messe a punto nei laboratori ENEA.
PROGRAMMA
PRESENTAZIONI
-
Sequenza delle attività e tempistica - Gerardo De Canio, ENEA
-
Rilievo del quadro fessurativo tramite Lidar a scansione - Giorgio Fornetti, ENEA
-
Impiego di sensori in fibra per monitoraggi strutturali - Michele Arturo Caponero, ENEA
-
Monitoraggio da remoto di fessure per mezzo di vetrini RFID - Alessandro Zambotti e Paolo D'Atanasio, ENEA
-
Modello numerico tridimensionale - Applicazioni ENEA di modellazione e analisi agli elementi finiti per la protezione sismica di macroelementi strutturali di edifici storico monumentali e singole opere d’arte - Marialuisa Mongelli, ENEA
-
Controlli non distruttivi. Applicazioni ENEA di diagnostica avanzata per la salvaguardia dei Beni Culturali - Angelo Tatì, ENEA
-
Tecniche di telerilevamento SAR (Synthetic Aperture Radar) - Flavio Borfecchia, ENEA
-
Monitoraggio sismico - Alessandro Giocoli e Salomon Hailemikael, ENEA
-
Monitoraggio strutturale - Alessandro Colucci, ENEA
-
Analisi della sismicità regionale per la definizione dell'input sismico - Dario Rinaldis, ENEA
-
Verifiche e validazione, valutazione del rischio sismico - Gerardo De Canio, ENEA