La Simbiosi Industriale in Italia: l'Esperienza ENEA
Quando |
12/05/2016
dalle 09:00 alle 13:00 |
---|---|
Dove | Roma - via Giulio Romano, 41 |
Persona di riferimento | Laura Cutaia |
Aggiungi l'evento al calendario |
![]() ![]() |
Per favorire la transizione dell’Europa verso l’economia circolare, il 2 dicembre 2015 la Commissione Europea ha pubblicato un ambizioso pacchetto di misure. Gli obiettivi indicati riguardano la riduzione dei rifiuti e l’efficienza dell’uso delle risorse e prevedono, tra le altre misure, la promozione del riutilizzo dei rifiuti e della simbiosi industriale, ossia il trasferimento di risorse di scarto da un'industria ad un'altra. La strategia della simbiosi industriale consente di conseguire benefici economici associati ai minori costi di smaltimento di rifiuti e approvvigionamento di materie prime, nonché benefici ambientali derivanti dal mancato smaltimento dei rifiuti e dal consumo evitato di risorse primarie.
Complessivamente la simbiosi industriale favorisce soluzioni di tipo win-win, in cui tutti gli attori coinvolti possono trarre vantaggio dalle reciproche interazioni.
Dal 2011 l’ENEA ha sviluppato con successo tre progetti di simbiosi industriale in tre diverse regioni d’Italia: il “progetto Eco-Innovazione Sicilia” (2011 -2015); il “Progetto Green - Simbiosi Industriale” in Emilia Romagna (2013 -2015) e il progetto “Parco Industriale di Rieti-Cittaducale” (2014 - 2016).
La partecipazione è libera e gratuita, previa registrazione on line