ENEA ad ECOMONDO

Da anni ENEA partecipa ad Ecomondo con uno stand di presentazione delle proprie attività di punta nei settori dell’ambiente e della green economy e organizzando e partecipando a convegni che si svolgono parallelamente alla fiera. Anche quest'anno non potevamo mancare alla diciannovesima edizione di questa importante vetrina riguardante l'area euro mediterranea.
Quando dal 03/11/2015 alle 09:55
al 06/11/2015 alle 21:55
Dove Rimini
Persona di riferimento
Aggiungi l'evento al calendario vCal
iCal

Ecomondo, la 19a Fiera Internazionale del Recupero di Materia ed Energia e dello Sviluppo Sostenibile, è la più importante fiera nazionale dedicata ai temi della Green Economy. E' la piattaforma tecnologica per la Green e Circular Economy nell’area Euro-mediterranea:

  • È il luogo ideale dove connettersi con gli operatori dell´industria della Green economy e dell´economia circolare, chiudere accordi commerciali, generare valore e acquisire clienti.
  • È la vetrina più completa nell´area euro mediterranea per quel che riguarda le soluzioni tecnologiche più avanzate e sostenibili per la corretta gestione e valorizzazione del rifiuto in tutte le sue tipologie; la gestione e la valorizzazione dell´acqua, delle acque reflue e dei siti e comparti marini inquinati; l´efficienza nell´uso e nella trasformazione delle materie prime e seconde e l´utilizzo di materie prime rinnovabili.
  • È il luogo dove le imprese incontrano i loro competitor in mercati complementari, unitamente ai principali referenti della ricerca pubblica Europea e del Mediterraneo, con i quali avviare partenariati nazionali e internazionali per l'implementazione di una knowledge-based Green and Circular Economy
  • È il posto giusto dove informarsi su come accedere ai fondi nazionali ed Europei.
  • E' il Luogo privilegiato dove le imprese espositrici incontrano le aziende competitor, partner pubblico/privati nazionali e internazionali e nuovi target di clientela di industria, servizi, edilizia, pubblica amministrazione, utilities.

Anche quest’anno la manifestazione, ospiterà gli “Stati Generali della Green Economy” che vedono il coinvolgimento dei principali stakeholder della green economy italiana. L´iniziativa, nata nel 2012, è diventata ormai un punto di riferimento per migliaia di imprese e ha coinvolto tra il 2012 e il 2014 più di 5000 stakeholder. L’intero processo vede la sua conclusione, ogni anno, in un grande evento pubblico della durata di due giorni che ha visto l’anno scorso la partecipazione di più di 2000 stakeholder.

Quest’anno l’ENEA, presente nel Comitato Scientifico dell’evento fieristico con il Dott. Roberto Morabito (Direttore del Dipartimento Sostenibilità dei Sistemi Produttivi e Territoriali) partecipa a molti convegni e sessioni congressuali, nello specifico:

Martedi 3 Novembre 2015 ore 10.30-1300 Sessione di apertura de Lo stato della green economy in Italia

Il Programma delle due giornate de Lo stato della Green Economy in Italia

Martedi 3 Novembre 2015 ore 15 - 18

Parigi 2015: l’appello delle imprese green per l’Accordo globale sul clima (in collaborazione con ENEA)

Mercoledì 4 novembre 2015 ore 10.00-17.30 Sala della Chimica Verde pad.D1

Verso una catena alimentare a zero rifiuti: tecnologie abilitanti per la sostenibilità dell’industria alimentare e la gestione dei rifiuti in una prospettiva di economia circolare - A cura di UNIBO, CONFAGRICOLTURA, ATIAISWA ITALIA, Cluster Tecnologico nazionale Agro-Food, CIC e CTS Ecomondo

Mercoledì 4 Novembre 2015 ore 14.00-18.00 Sala Tiglio pad.A6

CSS e CSS-combustibile: stato dell’arte e aspetti da sviluppare

Giovedì 5 novembre 2015 ore 14.00-17.00  Sala Neri 1  Hall Sud

L’impegno dell’Italia col clima al 2030  Partecipazione Commissario Federico Testa

Giovedì 5 Novembre 2015 9.30-17.30 Sala Ravezzi 2 Hall Sud

La ricerca applicata nel campo della valorizzazione dei rifiuti ed i sistemi di gestione integrata, alla luce degli obiettivi strategici europei - a cura di Università di Bologna – CIRI Energia e Ambiente, Div. Chimica dell’Ambiente e dei Beni Culturali – SCI, ENEA, CTS Ecomondo

Giovedì 5 Novembre 2015 ore 10.00-13.00 Sala Noce pad.A6

Il compostaggio a piccola scala - a cura di ENEA, con la partecipazione del Consorzio Italiano Compostatori

Venerdì 6 novembre 2015 10.00-17.00 Sala Tiglio 1 pad.A6

L’impronta ambientale dei prodotti: stato dell’arte e prospettive - a cura di: ENEA, ERVET, SSSUP, CTS Ecomondo, Confagricoltura, Ecoinnovazione srl

Venerdì 6 novembre 2015 ore 10.00-17.30 Sala Ravezzi 1 Hall Sud

Raw materials issues: a challenge for Europe and the KIC EIT Raw materials - Organized by: ENEA e CTS EcomondoRaw materials issues: a challenge for Europe and the KIC EIT Raw materials

Ulteriori informazioni su questo evento…