ENEA presente a Ecomondo / Key Energy
Quando |
dal
26/10/2021
alle
10:00
al 29/10/2021 alle 17:00 |
---|---|
Dove | Rimini |
Aggiungi l'evento al calendario |
![]() ![]() |
![]() | ![]() |
---|
ECOMONDO 2021
- Martedì 26 ottobre, ore 09.15-18.00 | Sala Tiglio pad. A6
Innovazioni tecnologiche sostenibili per il riciclo ed il recupero di materia ed energia
A cura di: Comitato Tecnico Scientifico di Ecomondo, ATIA – ISWA, Società Chimica Italiana – Divisione CABC
- Martedì 26 ottobre, ore 10.00-13.00 | Sala Biobased Industry pad. D1
Agrifood post Covid: necessità, criticità e opportunità attraverso le testimonianze delle imprese agroalimentari
A cura di: Comitato Tecnico Scientifico di Ecomondo e Cl.uster A.grifood N.azionale CL.A.N.
- Martedì 26 ottobre, ore 10.00-17.15 | Sala Reclaim Expo pad. C1
Le aree costiere e la sfida dei cambiamenti climatici – porti verdi, aree urbane, gestione e adattamento dei litorali per una crescita blu sostenibile – versione in lingua italiana
A cura di: Comitato Tecnico Scientifico Ecomondo, Ministero della Transizione Ecologica, ISPRA, Regioni TNEC (Tavolo Nazionale Erosione Costiera), GNRAC (Gruppo Nazionale per la Ricerca sull'Ambiente Costiero), LEGAMBIENTE
- Martedì 26 ottobre, ore 14.00-17.30 | Sala Biobased Industry pad. D1
Gli obiettivi europei di neutralità climatica: politiche e investimenti per una filiera agroalimentare competitiva e sostenibile (locandina)
A cura di: Comitato Tecnico Scientifico Ecomondo, Confagricoltura, Federalimentare, ENEA
- Martedì 26 ottobre, ore 15.00-18.00 | Sala Neri 2
Stati Generali della Green Economy - Sessione tematica di approfondimento : Il ruolo della green economy per la transizione ecologica del sistema agroalimentare italiano
A cura di: CREA e Rete Rurale Nazionale
- Mercoledì 27 ottobre, ore 09.30-11.30 | Sala Tiglio pad. A6
Le nuove frontiere del riciclo chimico dei Pneumatici Fuori Uso
A cura di: Ecopneus
- Mercoledì 27 ottobre, ore 10.00-13.30 | Sala Noce pad. A6
Il contributo ed il potenziale della Simbiosi Industriale per la transizione ecologica
A cura di: Comitato Tecnico Scientifico Ecomondo, ENEA e SUN (Symbiosis Users Network)
- Mercoledì 27 ottobre, ore 10.00-13.00 | Sala Diotallevi 2 Hall Sud
Recovery plan italiano ed economia blu circolare (versione con streaming in lingua inglese)
A cura di: Comitato Tecnico Scientifico Ecomondo, CNR, Ministero dello Sviluppo Economico, Cluster BIG
- Mercoledì 27 ottobre, ore 10.30-13.00 | Sala Diotallevi 1 Hall Sud
Chiudere il cerchio: strumenti e misure incentivanti per lo sviluppo del mercato delle materie prime seconde
A cura di: Comitato Tecnico Scientifico Ecomondo, Utilitalia
- Mercoledì 27 ottobre, ore 14.00-17.30 | Sala Diotallevi 1 Hall Sud
Economia circolare nella filiera dell'abbigliamento e del tessile
A cura di: Comitato tecnico scientifico Ecomondo e FISE Unicircular / UNIRAU
- Mercoledì 27 ottobre, ore 14.00-17.30 | Sala Monitoring & Control pad. D4
Inquinamento atmosferico: la situazione, misure di controllo, rischi e politiche di prevenzione
A cura di: Comitato Tecnico Scientifico Ecomondo e Istituto Superiore di Sanità
- Mercoledì 27 ottobre, ore 15.00-18.00 | Sala Neri 2
Stati Generali della Green Economy - Sessione tematica di approfondimento : La strategia nazionale per l’economia circolare
A cura di: Circular Economy Network
- Giovedì 28 ottobre, ore 09.30-18.00 | Sala Tiglio pad. A6
Nuove opzioni gestionali e strumenti di valutazione per accelerare la transizione verso l'economia circolare
A cura di: Comitato Tecnico Scientifico di Ecomondo, ATIA – ISWA, Società Chimica Italiana – Divisione CABC, Rete italiana LCA – GdL Gestione e trattamento dei rifiuti
- Giovedì 28 ottobre, ore 11.30-13.00 | Sala Abete Hall Ovest
Guida Strategica alla progettazione di Sistemi EPR
A cura di: EconomiaCircolare.com
- Giovedì 28 ottobre, ore 14.30-17.30 | Sala Neri 1 Hall Sud
Strumenti di attuazione dell’economia circolare
A cura di: Comitato Tecnico Scientifico Ecomondo e ISPRA
- Venerdì 29 ottobre, 09.30-13.00 | Sala Neri 2 Hall Sud
Le materie prime critiche e il nuovo piano di azione Europeo: strategie per un approvvigionamento più sicuro e sostenibile
A cura di: Comitato Tecnico Scientifico di Ecomondo, Comitato Tecnico Scientifico di Key Energy, Ministero dello Sviluppo Economico (DGPIIPMI), ENEA, Tavolo Nazionale Materie Prime Critiche
- Venerdì 29 ottobre, 10.00-13.00 | Sala Workshop pad. B4
Dai rifiuti nuove risorse per la simbiosi energetica
A cura di: Comitato Organismi Territoriali del Cluster Tecnologico Nazionale Energia
- Venerdì 29 ottobre, 10.00-13.30 | Sala Diotallevi 2 Hall Sud
La piattaforma Italiana degli attori dell’economia circolare (ICESP): iniziative entro il piano di azione europeo di economia circolare
A cura di: Comitato Tecnico Scientifico di Ecomondo, ENEA e ICESP
- Venerdì 29 ottobre, 10.00-13.00 | Sala Reclaim Expo pad.C1
La gestione dei sedimenti e lo sviluppo territoriale. Contributo alla blue economy (locandina)
A cura di: WaterFrontLab, B&P Avvocati, ENEA, ISPRA, Regione Emilia Romagna, Decomar, CNR, Associazione Beachmed
TRASVERSALE ECOMONDO KEY ENERGY
- Venerdì 29 ottobre, ore 9.30-13.00 | Sala Neri 2 Hall Sud
Le materie prime critiche e il nuovo piano di azione Europeo: strategie per un approvvigionamento più sicuro e sostenibile
A cura di: Comitato Tecnico Scientifico di Ecomondo, Comitato Tecnico Scientifico di Key Energy, Ministero dello Sviluppo Economico (DGPIIPMI), ENEA, Tavolo Nazionale Materie Prime Critiche
KEY ENERGY 2021
- Martedì 26 ottobre, 14.30-17.30 | Agorà Energy 2 (pad. D7)
Tecnologie e qualità dei progetti per l’agrivoltaico sostenibile
A cura di: ENEA & ETA Florence Renewable Energies
- Giovedì 28 ottobre, 9.30-12.30 | Agorà Energy 1 (pad. B7)
Il futuro delle batterie: ruolo, sostenibilità ed opportunità nella transizione energetica per la filiera nazionale
A cura di: ENEA, MOTUS-E
- Giovedì 28 ottobre, 14.30-18.00 | Agorà Energy 1 (pad.B7)
Le filiere nazionali dell’Idrogeno: prospettive ed opportunità di sviluppo
A cura di: ENEA, H2IT
- Venerdì 29 ottobre, 9.30-12.30 | Agorà City&Mobility (pad.D7)
- Venerdì 29 ottobre, 9.30-12.30 | Agorà Efficiency (pad.B6)
E-fuels: produzione ed utilizzo di combustibili sintetici da CO2 ed energia elettrica rinnovabile
A cura di: ENEA, CLUSTER GREEN TECH