Efficienza energetica e riqualificazione degli edifici per la rigenerazione delle città
Quando |
05/02/2019
dalle 09:20 alle 14:00 |
---|---|
Dove | Milano |
Persona di riferimento | Patrizia Pistochini |
Aggiungi l'evento al calendario |
![]() ![]() |
La Direttiva Efficienza Energetica 2012/27/UE, ha posto tra gli obiettivi prioritari dell’Unione Europea la diminuzione dei consumi energetici. Successivamente, con la Comunicazione (COM 249/2013) “Infrastrutture verdi – Rafforzare il capitale naturale in Europa” e la nuova Direttiva 2018/844 sull’efficienza energetica, l’Unione Europea ha evidenziato l’importanza dell’integrazione dei sistemi vegetali sia per migliorare l’efficientamento energetico degli edifici sia per la rigenerazione ambientale delle città. In questo contesto, sono divenuti prioritari gli obiettivi previsti dal Piano d’Azione per l’Energia Sostenibile (PAES) dal Piano d'Azione per l'Energia Sostenibile e il Clima (PAESC), dal Global Covenant of Mayors for Climate and Energy e dalla rete C40 per sviluppare le sinergie tra efficienza energetica, innovazione e città verdi. Per far questo, ci si è basati particolarmente sull’applicazione della Direttiva “Energy Performance of Buildings Directive” EPBD, che presenta una visione complessiva dell’efficienza energetica per gli edifici nuovi ed esistenti.