ENEA a Edilsocial Expo per la riqualificazione energetica

L’ENEA prende parte a Edilsocial Expo, l’esposizione internazionale di Edilizia, Architettura e Design che si terrà dal 22 al 24 settembre a FieraRoma. La manifestazione, oltre a rappresentare un’occasione di networking per gli stakeholders del settore, offre l’opportunità di seguire talk in cui saranno affrontate varie tematiche del panorama edile. Edilsocial Expo è la prima Fiera con formazione Inside, pensata per connettere e rappresentare in modo integrato tutta la filiera delle costruzioni, attraverso una rete di consolidati partner sul territorio; essere in fiera vorrà dire immergersi in appuntamenti di formazione continui, stand by stand.
Quando 22/09/2022
dalle 12:00 alle 14:00
Dove Fiera di Roma
Persona di riferimento
Aggiungi l'evento al calendario vCal
iCal

22 settembre alle ore 12,00 l’ENEA assieme all’Università IUAV di Venezia, presenta il progetto De-Sign, nato nell’ambito di “Italia in classe A” il  Programma Nazionale di formazione e informazione per l’efficienza energetica che supporta l’esigenza governativa di  promuovere soluzioni di progettazione edilizia, urbanistica e di arredo degli interni idonei a contenere i consumi energetici,

Il progetto di ricerca , che verrà presentato nell’ambito della “Mobilità dolce e urbanistica tattica. Città in 15 minuti”, una delle aree di discussione proposte,  è finalizzato a promuovere soluzioni design driven energeticamente sostenibili in ambito domestico e urbano, con la prospettiva di un graduale cambiamento nei comportamenti sia degli utenti, che dei decisori politici.

De-Sign, strutturato su un arco temporale triennale,  vede coinvolte Università, Associazioni di Categoria, Ordini Professionali, Imprese e Istituzioni; originariamente pensato all'interno di un contesto più ampio quale il New European Bauhaus, il progetto propone la trasformazione degli spazi urbani in luoghi di formazione continua attraverso la street art, installazioni pop-up ed eventi urbani. Al progetto si accompagnano azioni di monitoraggio dei consumi energetici, oltre alla sperimentazione di Nature-based solutions e all’impiego di materiali innovativi, come ad esempio il legno come driver design per la riqualificazione energetica.

Il progetto si concretizzerà in un laboratorio urbano in cui realizzare, attraverso le strategie e gli strumenti del design, operazioni di trasformazione e riqualificazione energetica degli spazi urbani prospicienti le stazioni ferroviarie, e i centri storici, anche basandosi sull’utilizzo di strumenti bottom up come l’urbanismo tattico. De-Sign propone la trasformazione e la riprogettazione di aree disgreganti in piastre multifunzionali accessibili a tutti.

Durante il talk, sullo sfondo del palco, sarà presente PEACE, una delle suggestive 30 installazioni luminose presentate da ENEA ed i suoi partner di progetto, in occasione della Design Week 2022 di Milano.

PEACE ha un profondo significato etico perché è una delle 30 “parole chiave luminose” che richiamano i 30 articoli della Dichiarazione dei diritti dell’uomo; ed il suo valore morale è rafforzato dal fatto che, per realizzare le parole, sono state utilizzate lettere di alcune insegne di importanti società del mercato mondiale che nel secolo scorso hanno contribuito all’inquinamento ambientale del Pianeta. Pensate quindi per l’illuminazione pubblica, le 30 installazioni a led vogliono essere un modo per sensibilizzare i cittadini sui temi della pace, ma anche dell’energia, perché come l'energia è un diritto universale, il suo uso efficiente è un impegno collettivo .

PEACE riflette l’articolo 28 della Dichiarazione dei diritti dell’uomo:

Ogni individuo ha diritto ad un ordine

sociale e internazionale nel quale i

diritti e le libertà enunciati in questa

Dichiarazione possano essere pienamente realizzati.

PROGRAMMA

BIGLIETTI:  I visitatori possono scaricare i biglietti esclusivamente on-line, dopo essersi registrati cliccando nell’area TICKETS.

 


Ulteriori informazioni su questo evento…