Efficienza Energetica per la competitività delle imprese agricole, agroalimentari e forestali
Quando |
14/06/2016
dalle 09:30 alle 14:00 |
---|---|
Dove | Roma |
Persona di riferimento | Carlo Alberto Campiotti |
Aggiungi l'evento al calendario |
![]() ![]() |
I consumi totali di energia finale del sistema agricolo-alimentare rappresentano il 32% su scala mondiale, il 26% nell’Unione Europea e circa il 13% nel 2013 a livello nazionale. Le filiere agricole e agroalimentari richiedono energia fossile in termini diretti per i macchinari, la trasformazione, il condizionamento climatico e la commercializzazione, in termini indiretti per i fitosanitari, i fertilizzanti e i materiali plastici. Secondo la UE, il sistema agricolo-alimentare in Europa (produzione, trasformazione, distribuzione, ristorazione, consumo domestico) è responsabile dell’emissione annuale di 1000 milioni di tCO2eq.
L’ENEA sulla base del decreto 102/14, che ha recepito la direttiva 2012/27/UE sull’Efficienza Energetica, svolge l’attività di controllo sulla conformità delle diagnosi energetiche delle imprese e contribuisce al raggiungimento degli obiettivi del “Quadro 2030 per le politiche dell’energia e del clima”. Inoltre, collabora con il MIPAAF, sulla base di un Protocollo d’Intesa triennale, per promuovere l’efficienza energetica e l’uso delle fonti rinnovabili di energia nei settori produttivi agricoli, agroindustriali e forestali.