Innovazioni tecnologiche ed analisi per contrastare la pandemia da COVID-19

Nell'ambito della Notte Europea dei Ricercatori ERN-APULIA 2020, l'ENEA organizza un seminario online per approfondire lo stato dell’arte sulle innovazioni ed analisi, in fase di studio, per contrastare la diffusione della pandemia da COVID-19 e contenere il contagio.
Quando 27/11/2020
dalle 17:00 alle 19:00
Dove On line
Persona di riferimento
Aggiungi l'evento al calendario vCal
iCal

La pandemia da COVID-19 ha raggiunto una diffusione molto critica a livello globale. In Europa, la situazione è attentamente monitorata dalle Autorità Sanitarie Nazionali, Commissione Europea, Organizzazione Mondiale della Sanità. In Italia, il Ministero della Salute controlla quotidianamente il livello del contagio nazionale, ed in collaborazione con le Regioni, vengono adottate misure di contenimento adeguate allo stato corrente del contagio locale, valutato periodicamente ogni 2 settimane sulla base di vari indicatori epidemiologici, per contrastare in maniera efficace e puntuale la diffusione.

Molti gruppi di ricerca ed aziende farmaceutiche stanno correndo contro il tempo per mettere a punto vaccini, test rapidi affidabili, nuove cure antivirali, ed altro per la difesa della salute pubblica contro il COVID-19.

Innovazioni tecnologiche nel settore dei materiali avanzati per applicazioni antimicrobiche, bio-sensoristica non invasiva per test rapidi in ambito biomedico ed intelligenza artificiale sono alcuni dei temi portanti della ricerca attuale nei migliori laboratori nazionali ed internazionali.

L’evento  è rivolto a studenti, ordini professionali, manager e cittadini, affrontando le problematiche descritte in una panoramica divulgativa con approccio multidisciplinare.

PROGRAMMA

La partecipazione al seminario è gratuita, previa registrazione on line.

A partire dalle ore 10.00 di venerdì 27 novembre, si potrà accedere all’evento sulla Piattaforma Zoom mediante il seguente link:

https://zoom.us/j/95920073897?pwd=bzE2aDk2SUtOZDhLenZnOWpvNUcxUT09 con le seguenti credenziali:

ID riunione: 959 2007 3897

Passcode: 146214


Ulteriori informazioni su questo evento…