Materiali naturali per l’edilizia sostenibile: tra sfida e realtà

Nell'ambito della Notte Europea dei Ricercatori ERN-APULIA 2020, l'ENEA organizza un seminario online per approfondire questo tema e per presentare il progetto SOS. L’evento è rivolto a studenti, agli ordini professionali, ai cittadini e ai manager di PMI e affronterà le problematiche relative alle materie prime seconde che possono essere utilizzate sul nostro territorio per le esigenze del settore delle costruzioni.
Quando 27/11/2020
dalle 15:00 alle 17:00
Dove On line
Persona di riferimento
Aggiungi l'evento al calendario vCal
iCal

Il patrimonio edilizio mondiale raddoppierà entro il 2060 e per contrastare i cambiamenti climatici sarà cruciale abbattere le emissioni di gas serra nella fase di realizzazione di edifici nuovi o negli interventi di riqualificazione. L’altra necessità è quella di riqualificare gli edifici secondo alti standard di efficienza energetica, utilizzando quanto più possibile materiali a basso impatto ambientale in grado anche di migliorare la qualità della vita degli utilizzatori finali. Questo permetterebbe il cambio di modello produttivo da lineare a circolare, garantendo un minor impatto ambientale nella produzione e nell’utilizzo degli edifici.

Nell’ambito del progetto SOS, l’ENEA sta sperimentando lo sviluppo di pannelli strutturali multifunzionali, eco-sostenibili e ‘intelligenti’ basati sull’utilizzo di materiali naturali di origine vegetale o animale come la canapa o la lana che consentono di ridurre fortemente la CO2 in sostituzione di quelli di origine petrolchimica.

PROGRAMMA

La partecipazione al seminario è gratuita, previa registrazione on line.

A partire dalle ore 10.00 di venerdì 27 novembre, si potrà accedere all’evento sulla Piattaforma Zoom mediante il seguente link:

https://zoom.us/j/95920073897?pwd=bzE2aDk2SUtOZDhLenZnOWpvNUcxUT09 con le seguenti credenziali:

ID riunione: 959 2007 3897

Passcode: 146214

 

Ulteriori informazioni su questo evento…