Progetto ES-PA | Technology Brief e analisi di Best Practice per una maggiore sostenibilità economico-ambientale dei sistemi energetici

Nell'ambito delle attività del Progetto ES-PA "Energia e Sostenibilità per la Pubblica Amministrazione", l'ENEA promuove una serie di web seminar dedicati alla presentazione e all'analisi di best practice dedicate ad una maggiore sostenibilità economico-ambientale dei sistemi energetici e di dimostratori pilota presenti e/o realizzabili sul territorio. Nel corso di sei incontri, che si terranno in modalità digitale da aprile a settembre 2021, gli esperti ENEA discutono di aspetti tecnologici, normativi e finanziari oltre che di campagne di comunicazione e comportamenti consapevoli dei cittadini.
Quando dal 21/04/2021 alle 13:45
al 27/09/2021 alle 12:00
Dove On line
Persona di riferimento
Aggiungi l'evento al calendario vCal
iCal

All'analisi e best practice dedicate ad una maggiore sostenibilità economico-ambientale dei sistemi energetici è dedicata una serie di webinar dell'ENEA che tratteranno di aspetti tecnologici, normativi e finanziari oltre che di campagne di comunicazione e comportamenti consapevoli dei cittadini. Al termine degli interventi dei relatori, gli esperti dell'Agenzia saranno a disposizione dei partecipanti per chiarimenti e per dare risposta ai quesiti.

L'iniziativa è parte del Progetto ES-PA "Energia e Sostenibilità per la Pubblica Amministrazione", che mira ad un rafforzamento permanente delle competenze dei tecnici e dei funzionari delle amministrazioni regionali e locali, mettendo a disposizione in forma gratuita un'ampia offerta di prodotti e servizi dell'ENEA. Nella Sezione "Prodotti e Servizi" del sito ES-PA è possibile accedere, già da ora, a diversi strumenti sul tema dell'efficienza energetica degli edifici pubblici.

CALENDARIO DEGLI INCONTRI

21 aprile 2021

14:00/16:00

LE SMART GRID PER UN FUTURO PIU’ GREEN

Relatori: Viviana Cigolotti, Maria Valenti, Giovanna Adinolfi

Nell’ambito del Progetto ES-PA, il Technology Brief sulle Smart Grid, predisposto da ENEA, fornisce una panoramica delle caratteristiche tecniche e dello stato di sviluppo tecnologico delle smart grid in ambito nazionale e internazionale, ponendo particolare attenzione alle soluzioni tecnologiche innovative smart a supporto di reti energetiche intelligenti che consentano una maggiore integrazione di fonti rinnovabili preservando disponibilità, sicurezza ed affidabilità.

Il seminario è organizzato in collaborazione con il Programma Ricerca di Sistema Elettrico, Accordo di Programma MiSE-ENEA, Progetto 2.7 “Modelli e strumenti per incrementare l’efficienza energetica nel ciclo di produzione, trasporto, distribuzione dell’elettricità”.

25 maggio 2021

15.30/17.30

LINEE GUIDA PER GLI IMPIANTI ALIMENTATI DA FONTI ENERGETICHE RINNOVABILI

Relatori: Giuseppe Fiorenza, Arturo Matano

Nell’ambito del Progetto ES-PA, le linee guida per gli impianti alimentati da fonti di energia rinnovabili (FER), predisposte da ENEA, hanno lo scopo di fornire un valido supporto sui principali aspetti regolatori e normativi per l’implementazione di tali fonti, con particolare riferimento al fotovoltaico, al solare termico e alle biomasse. Sulla base degli obiettivi e degli indirizzi della politica energetica nazionale ed europea, vengono illustrati i principali provvedimenti legislativi e tecnici che governano l’accesso e la connessione alle reti di distribuzione degli impianti FER, nonché le agevolazioni ed incentivazioni in essere per promuoverne il contributo alla produzione di energia.

Le informazioni sono mirate a consentire ai funzionari della PA di poter interloquire con competenza con gli operatori del settore delle FER e, più nello specifico, di poter pianificare opportunamente gli interventi di potenziamento delle infrastrutture di generazione dell’energia elettrica e termica attraverso un’adeguata integrazione delle FER nei sistemi esistenti.

4 giugno 2021

10:00/11:30

TECNOLOGIE PER L’EFFICIENTAMENTO E LA GESTIONE OTTIMIZZATA DELLE RETI ENERGETICHE INTEGRATE

Relatori: Marialaura Di Somma, Salvatore Favuzza e Gaetano Zizzo

Nell’ambito del Progetto ES-PA, il Technology Brief sulle tecnologie energetiche per l’efficientamento e la gestione ottimizzata delle reti energetiche integrate, predisposto da ENEA, fornisce una panoramica delle caratteristiche principali delle reti energetiche integrate con una rassegna critica delle tecnologie più significative per l’efficientamento e la gestione ottimizzata di tali sistemi in presenza di poligenerazione distribuita da fonte rinnovabile e non, e sistemi di accumulo elettrico e termico.

Il seminario è organizzato in collaborazione con il Programma Ricerca di Sistema Elettrico, Accordo di Programma MiSE-ENEA, Progetto 2.7 “Modelli e strumenti per incrementare l’efficienza energetica nel ciclo di produzione, trasporto, distribuzione dell’elettricità”.

25 giugno 2021

10:00/12:00

STRUMENTI DI ANALISI ECONOMICO/AMBIENTALE DELLE STRATEGIE DI GESTIONE DI RETI ENERGETICHE INTEGRATE

Relatori: Marialaura Di Somma, Giovanni Lutzemberger

Nell’ambito del Progetto ES-PA è stato realizzato da ENEA uno strumento di analisi economico/ambientale delle strategie di gestione di reti/microreti energetiche caratterizzate dalla presenza di impianti di poligenerazione distribuita e fonti rinnovabili elettriche e termiche, che consente di determinare il costo energetico totale giornaliero e la quantità totale di emissioni di CO2 giornaliere relative alle strategie di gestione adottate per il funzionamento della rete/microrete energetica in esame. Tale strumento si rivolge alla Pubblica Amministrazione allo scopo di migliorare la pianificazione energetica regionale nel settore della produzione da fonte rinnovabile e delle reti energetiche, consentendo di effettuare una valutazione tecnico-economica e ambientale delle diverse strategie/soluzioni adottabili nell’ambito di reti/microreti energetiche.

Il seminario è organizzato in collaborazione con il Programma Ricerca di Sistema Elettrico, Accordo di Programma MiSE-ENEA, Progetto 2.7 “Modelli e strumenti per incrementare l’efficienza energetica nel ciclo di produzione, trasporto, distribuzione dell’elettricità”.

5 luglio 2021

15:30/18:00

STRUMENTI E APPLICAZIONI PER LA GESTIONE DI INFRASTRUTTURE E USI ENERGETICI IN AREE URBANE

Relatori: Mauro Annunziato, Michele Zinzi, Laura Blaso, Marco Corradi

Nell’ambito del Progetto ES-PA, il toolbox enerDB, predisposto da ENEA, consente di acquisire, gestire e analizzare i dati di consumo energetico degli edifici a livello territoriale. Il toolbox consente inoltre di stimare, in modo semplificato, la produzione di energia rinnovabile di un cluster di edifici selezionati, sfruttando le superfici solarizzabili, ed eseguire delle analisi preliminari sull’evoluzione mix energetico dell’area oggetto di studio. Questo strumento può dunque supportare i decisori nello sviluppo di nuove politiche, nell’ottica di una gestione territoriale più efficiente, alla luce di nuovi paradigmi energetici, come le smart grid e le comunità energetiche.

27 settembre 2021

10:00/11:30

 

IL RUOLO DELLE RETI IN CORRENTE CONTINUA E SMART NEI FUTURI SCENARI ENERGETICI

Relatori: Maria Valenti, Salvatore Fabozzi, Morris Brenna

Nell’ambito del Progetto, il Technology Brief sulle Linee guida sul quadro regolatorio e normativo delle Smart Grid, predisposto da ENEA, fornisce una panoramica sul quadro regolatorio e normativo e sullo stato di sviluppo tecnologico delle smart grid in ambito nazionale e internazionale, ponendo particolare attenzione alle soluzioni tecnologiche innovative smart a supporto di reti energetiche intelligenti che consentano una maggiore integrazione di fonti rinnovabili preservando disponibilità, sicurezza ed affidabilità.

Il seminario è organizzato in collaborazione con il Programma Ricerca di Sistema Elettrico, Accordo di Programma MiSE-ENEA, Progetto 2.7 “Modelli e strumenti per incrementare l’efficienza energetica nel ciclo di produzione, trasporto, distribuzione dell’elettricità”.