Le opportunità per le PMI nella programmazione H2020 2016-2017 | SME Instrument - Fast Track to innovation
Quando |
16/12/2015
dalle 09:30 alle 13:30 |
---|---|
Dove | Portici (NA) |
Persona di riferimento | Filippo Ammirati |
Aggiungi l'evento al calendario |
![]() ![]() |
23 milioni di micro, piccole e medie imprese rappresentano l’intelaiatura per la crescita economica, l'innovazione, l'occupazione e l'integrazione sociale dell’UE a 28 paesi. La Commissione europea, in particolare, con i programmi H2020 e COSME mira a promuovere un'imprenditorialità di successo e a migliorare il contesto delle attività per le PMI, che arrivano a fornire 75 milioni di posti di lavoro.
1426 sono i progetti di innovazione, presentati da PMI europee, che sono stati finanziati dal programma H2020 nel biennio 2014-2015 con un budget complessivo di circa 540 milioni di Euro.
740 Milioni di Euro è il budget del programma per il biennio 2016-2017 che servirà per supportare oltre 2000 PMI con progetti di innovazione prossima al mercato.
PROGRAMMA
PRESENTAZIONI
-
The SME Instrument - Horizon 2020 - Natascia Lai, EASME, Commissione Europea
-
Horizon 2020: PMI Cosa aspettarci per il 2016? - Alberto Di Minin, Scuola Superiore Sant’Anna, Rappresentante Italiano SME and Access to Risk Finance Committee Horizon 2020
-
Le PMI in Horizon 2020 - Gli strumenti e le modalità di partecipazione - Antonio Carbone, APRE
-
Il progetto HySolarKit - Casi di successo: le esperienze delle aziende vincitrici SME Instrument e Fast track - Gianfranco Rizzo, eProInn
-
H2020 Innovazione competitività mercato. Opportunità per le PMI dall’Unione Europea - Filippo Ammirati, ENEA
-
Bioscienze Campania - Distretto ad Alta Tecnologia Salute, Biotecnologie, Agroalimentare - Amleto D'Agostino, Distretto Campania Bioscienze
-
Le leve strategiche per incrementare il successo della partecipazione delle imprese del sud Italia - Ivo Allegro, Iniziativa Finanza e Innovazione
COME RAGGIUNGERE IL CENTRO RICERCHE ENEA DI PORTICI (NA)