The Microbiome at the heart of sustainable food production
Quando |
24/09/2019
dalle 09:15 alle 12:30 |
---|---|
Dove | Roma |
Persona di riferimento | Annamaria Bevivino |
Aggiungi l'evento al calendario |
![]() ![]() |
Il convegno offrirà l’opportunità di presentare il Progetto SIMBA -"Sustainable Innovation of MicroBiome Applications in Food System”, finanziato dal Programma HORIZON 2020 di cui ENEA è partner e leader del WP2. Suddiviso in nove filoni di ricerca, ai quali partecipano ricercatori di 23 Enti tra istituti di ricerca e partner industriali (per l'Italia ENEA, Università di Parma e le aziende AGRIGES e CCS Aosta), il Progetto SIMBA punta a sfruttare i microorganismi delle catene alimentari marine e terrestri per trasformare materie prime vegetali, come semi di colza, legumi e avena, in prodotti alimentari contenenti elementi benefici come vitamine, composti fenolici, acidi grassi e peptidi.
All’evento parteciperanno i coordinatori e i partner italiani degli altri progetti HORIZON affini alla tematica (CIRCLES, MASTER, EXCALIBUR). Il convegno ha inizio con la presentazione del Position paper Italian microbiome initiative for improved human health and agrifood production", elaborato dal Comitato Nazionale per la Biosicurezza, le Biotecnologie e le Scienze della Vita (CNBBSV). Verrà inoltre presentato il Microbiome-Support project, una Coordination and Supporting Action – CSA a coordinamento e sostegno della ricerca e innovazione europea sul fronte del Microbioma.