L'ENEA e la Ricerca di Sistema Elettrico: i sistemi di accumulo
Quando |
19/09/2011
dalle 09:00 alle 13:30 |
---|---|
Dove | Roma |
Persona di riferimento | Giovanni Pede |
Recapito telefonico per contatti | +39 06 30484312 |
Aggiungi l'evento al calendario |
![]() ![]() |
Lo sviluppo della trazione elettrica stradale, in particolare con l’uso di batterie al litio, è uno degli approcci più promettenti alle problematiche di carattere ambientale e per la diversificazione delle fonti di energia. Si è aggiunta recentemente l’opportunità di utilizzo degli accumuli elettrici a servizio del sistema elettrico nazionale in accoppiamento con le fonti rinnovabili, con possibilità di sinergie tra le due applicazioni (V2G, Vehicle-to-Grid).
Le attività di ricerca in corso nell’ambito dell’Accordo di Programma MSE-ENEA approfondiscono i temi dell’accumulo elettrico, delle infrastrutture di ricarica, dell’interfaccia verso la rete, dello studio di LCA per queste tecnologie.
Nel corso del workshop verranno presentate le attività svolte dall’ENEA e quelle, fortemente integrate con le prime, svolte con il contributo dei numerosi dipartimenti universitari cobeneficiari del programma.
GUARDA IL VIDEO
PRESENTAZIONI
La Ricerca di Sistema Elettrico e i sistemi di accumulo di energia - VIncenzo Porpiglia, ENEA
Progetto 1.2.2: Sistemi avanzati di accumulo di energia - Mario Conte, ENEA
Materiali catodici per batterie litio-ione e loro caratterizzazione in celle da laboratorio - Marina Mastragostino, Università di Bologna
Principali risultati sui materiali anodici - Roberto Marassi, Università di Camerino
Principali risultati su celle al litio da laboratorio - Mauro Pasquali, Sapienza Università di Roma
I sistemi di accumulo nel contesto delle attività della Ricerca di Sistema - Romano Giglioli, Università di Pisa
Analisi e definizione di strategie di gestione e controllo di sistemi di accumulo elettrico per applicazioni in reti di distribuzione attive automatizzate - Mariano G. Ippolito, Università di Palermo
Sviluppo di tecniche di controllo per i sistemi di accumulo a supercondensatori finalizzate al recupero energetico sui carriponte - Pietro Tricoli, Università di Napoli Federico II
Utilizzo di sistemi di accumulo per il recupero energetico su carroponte (supercondensatori) e funicolare (batterie al litio) - Manlio Pasquali, ENEA
Sviluppo di moduli integrati, completi di BMS (Battery Management System) - Massimo Ceraolo, Università di Pisa e Francesco Vellucci, ENEA
Adattamento di convertitori di piccola potenza ad alto rendimento all’uso nei veicoli elettrici leggeri e sperimentazione di sistemi di ricarica rapida - Antonio Ometto, Università dell'Aquila e Carlo Villante, ENEA
Studio di altri sistemi avanzati di accumulo di energia, quali supercondensatori e sistemi di accumulo misti (batterie e supercondensatori) - Giuseppe Buja, Università di Padova e Angelo Puccetti, ENEA
Life Cycle Assessment delle batterie Li-Ione - Maurizio Cellura, Università di Palermo e Paolo Masoni, ENEA
Valutazioni tecnico-economiche degli accumuli elettrici per usi veicolari - Vincenzo Musolino, Politecnico di Milano e Giovanni Pede, ENEA et al.