Etichettatura energetica e conformità dei prodotti: i risultati del progetto ATLETE
Quando |
21/06/2011
dalle 09:30 alle 13:30 |
---|---|
Dove | Roma |
Persona di riferimento | Milena Presutto |
Aggiungi l'evento al calendario |
![]() ![]() |
L’etichetta energetica degli elettrodomestici, orientando le scelte dei consumatori verso modelli più efficienti e performanti, è un elemento fondamentale di trasformazione del mercato, in quanto stimola i produttori ad applicare tecnologie che migliorano le prestazioni energetiche dei prodotti . Ma l’applicazione delle norme sull’etichettatura deve essere affiancata da efficaci politiche di controllo e di sorveglianza del mercato che sin ora si sono rivelate, in molti paesi europei, piuttosto carenti.
Il progetto ATLETE (Appliance Testing for Energy Label Evaluation), il primo del suo genere, ha dimostrato che il controllo del mercato è non solo realizzabile ma anche economicamente sostenibile e non presenta difficoltà insormontabili. Il Progetto, partito nel giugno del 2009 per concludersi nel luglio 2011, ha riunito cinque partner europei interessati alle tematiche dell’uso razionale dell’energia e del risparmio energetico e ha ricevuto il 75% di supporto finanziario dal Programma “Intelligent Energy Europe” della Commissione Europea. Il costo totale del progetto è di 1 milione di Euro.
80 modelli di 40 produttori, presenti sull’intero mercato dell’Unione Europea, sono stati provati per verificare la loro conformità all’etichetta energetica comunitaria in quattro laboratori europei. I test sono stati condotti su cinque parametri per ogni apparecchio, due dei quali sono stati raramente esaminati da quando l’etichetta energetica è stata introdotta nel 1995.
Durante il convegno saranno presentati i risultati delle prove effettuate che hanno evidenziato discordanze tra quanto dichiarato dai produttori e le reali prestazioni degli apparecchi e si discuterà della necessità di una costante azione di sorveglianza del mercato per garantire un più alto livello di conformità dei prodotti all’etichettatura energetica.
Il progetto ATLETE: domande e risposte
IT - 2nd Press Release - ATLETE ROME CONFERENCE
Comunicato stampa ENEA
PRESENTAZIONI
Il progetto ATLETE. perchè nasce il progetto - A. Ricci, ISIS
Il progetto ATLETE: i risultati - L. Meli, Direttore Generale CECED Europa
Tavola Rotonda
intervento di Alberto Musa, Direttore Dipartimento Certificazioni ed ispezione ACCREDIA