L’ENEA per la sicurezza sismica del patrimonio storico-architettonico. Studi, interventi, risultati
Quando |
21/03/2013
dalle 10:00 alle 13:00 |
---|---|
Dove | Ferrara |
Persona di riferimento | Informazione e promozione dei Progetti ENEA |
Aggiungi l'evento al calendario |
![]() ![]() |
L'edizione 2013 del Salone sarà finalizzata a un importante e attuale argomento di discussione: la necessità di una strategia per un recupero consapevole del patrimonio edilizio di valore storico-artistico distrutto a seguito di eventi catastrofici. In questo ambito, ENEA presenta competenze ed infrastrutture di eccellenza nel campo della sismologia e della ingegneria sismica che traggono origine dalle attività connesse alla progettazione antisismica degli impianti nucleari. Negli ultimi decenni l’ENEA ha applicato le sue conoscenze ad interventi di salvaguardia e recupero del nostro patrimonio culturale danneggiato da disastrosi terremoti.
Questo convegno presenta alcune delle più recenti attività svolte da ENEA nel rilievo e nell’analisi dei danni, nella messa in sicurezza delle strutture e negli interventi di prevenzione del rischio dei Beni Culturali.
PROGRAMMA
PRESENTAZIONI
-
Patrimonio architettonico e rischio sismico: le problematiche emerse con il sisma della pianura padano-emiliana - Bruno Carpani, ENEA
-
Approccio multidisciplinare geofisico-geochimico per la valutazione dei danni in area sismica - Daniel Nieto Yàbar, Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale e Carmela Vaccaro, Università di Ferrara
-
Telerilevamento da droni per la salvaguardia del patrimonio storico-architettonico: conoscenza, monitoraggio ed emergenza - Elena Candigliota e Francesco Immordino, ENEA
-
Interventi di messa in sicurezza del patrimonio storico-artistico: la Chiesa e il Campanile della Visitazione di Maria Santissima a Reno Finalese - Anna Marzo, ENEA
-
Saqqara in copia: il progetto del Faraone Horemheb. Tecnologie CAD/CAM per la salvaguardia dei Beni Culturali - Sergio Petronilli e Alessio Ubertini, ENEA
-
Laboratorio virtuale DySCo per la sperimentazione condivisa su macro elementi strutturali del patrimonio artistico - Marialuisa Mongelli, ENEA