Informare sul terremoto: dovere di cronaca, rigore scientifico, deontologia
All'ENEA il corso di formazione per giornalisti con focus sul terremoto. Il consueto appuntamento di formazione per gli operatori dei media che l’ENEA organizza presso la sua sede di Roma, il prossimo 8 giugno, in collaborazione con l’Ordine dei Giornalisti, è dedicato all'informazione dedicata ai terremoti.
Quando |
08/06/2017
dalle 09:00 alle 17:35 |
---|---|
Dove | Roma - via Giulio Romano, 41 |
Persona di riferimento | Laura Di Pietro |
Aggiungi l'evento al calendario |
![]() ![]() |
L’obiettivo della giornata di formazione è di approfondire le modalità e le problematiche di una corretta informazione sui terremoti, basata su dati scientifici e rispettosa del dovere di cronaca e dei principi della deontologia professionale. Parteciperanno scienziati, esperti, esponenti dell’Ordine e alcuni giornalisti che hanno seguito per differenti media (tv, agenzie e carta stampata) il sisma in Italia centrale.
La partecipazione al corso è gratuita e darà diritto a 7 crediti formativi.
PROGRAMMA
PRESENTAZIONI
- Origini della sismicità in Italia - Carlo Doglioni, Presidente INGV
- La progettazione antisismica - Paolo Clemente, ENEA
- La verifica degli interventi sulle strutture edilizie lesionate - I basamenti antisismici per la salvaguardia di statue a rischio - Gerardo De Canio, ENEA
- La deontologia professionale della crona in diretta - Mario Nanni, Ordine Nazionale dei Giornalisti
LE TECNOLOGIE E LA PREVENZIONE
- Tecnologie antisismiche: dispositivi per l'isolamento sismico e la dissipazione energetica - Massimo Forni, ENEA
- La salvaguardia del patrimonio storico - Bruno Carpani, ENEA
- La valutazione della vulnerabilità sismica di edifici esistenti - Fernando Saitta, ENEA