Si può uscire dall'emergenza smog? Il contributo della ricerca e dell'innovazione tecnologica
Quando |
10/03/2016
dalle 09:30 alle 18:30 |
---|---|
Dove | ENEA, via Giulio Romano 41 |
Persona di riferimento | Laura Di Pietro |
Aggiungi l'evento al calendario |
![]() ![]() |
L'emergenza smog è una problematica sempre più attuale non solo in Italia. Per approfondirne le cause, l'impatto e il possibile contributo che la ricerca scientifica e l'innovazione tecnologica possono offrire in termini di soluzioni, l'ENEA analizza numerosi temi: si va dall’approfondimento delle cause dell’inquinamento, alla gestione e miglioramento del “problema”, dall’individuazione delle politiche e degli strumenti di supporto alle decisioni, fino all’individuazione delle interazioni tra inquinamento atmosferico e cambiamento climatico, e tra inquinamento atmosferico e salute ecc. Nella sessione pomeridiana verrano trattati i diversi aspetti dell'inquinamento atmosferico, con particolare riferimento ai contributi dell’efficienza energetica e del mondo dei trasporti.
La partecipazione al corso è gratuita e darà diritto a 8 crediti formativi
Presentazioni
- Atmosfera “pulita” ed atmosfera “inquinata”: le cause dell’inquinamento - Gabriele Zanini, Responsabile Divisione Modelli e Tecnologie per la Riduzione degli Impatti Antropici e dei Rischi Naturali ENEA
- L’impostazione del problema: conoscenza, gestione e miglioramento - Luisella Ciancarella Responsabile del Laboratorio Inquinamento Atmosferico ENEA
- Le politiche e gli strumenti di supporto alle decisioni - Ilaria D’Elia, Lab inquinamento Atmosferico ENEA
- Inquinamento atmosferico e salute - Francesca Pacchierotti, Responsabile laboratorio risk assestment ENEA
- Edilizia green e riscaldamenti: il contributo dell’efficienza energetica per ridurre l’inquinamento atmosferico - Ilaria Bertini, Responsabile Aggiunto Unità Tecnica Efficienza energetica ENEA
- Inquinamento atmosferico e trasporti: dall’auto elettrica ai bus all’idrogeno - Giovanni Pede, Laboratorio Sistemi e tecnologie per la mobilità ENEA
- Le smart cities - Mauro Annunziato, Responsabile della Divisione Smart Energy ENEA
- Nuovi modelli organizzativi per le città. Lo smart working – Bruna Felici, Servizio Studi e strategie ENEA
- Inquinamento atmosferico e cambiamento climatico - Gabriele Zanini, Responsabile Divisione Modelli e Tecnologie per la Riduzione degli Impatti Antropici e dei Rischi Naturali ENEA