Giornata di seminari sulla Fotonica | Il contributo dei giovani

Partendo dal successo dell'International Year of Light and Light-based Technologies 2015 (IYL2015), l'UNESCO ha recentemente adottato la risoluzione di istituire un International Day of Light (IDL). La data scelta é quella del 16 maggio, in ricordo della prima luce LASER ottenuta da Theodore H. Maiman il 16 maggio 1960. Quest'anno appuntamento presso i laboratori del Centro Ricerche ENEA di Frascati per parlare di Fotonica, la scienza e la tecnologia della luce.
Quando 16/05/2017
dalle 09:30 alle 12:30
Dove Frascati (Roma)
Persona di riferimento
Aggiungi l'evento al calendario vCal
iCal

La proclamazione ufficiale é prevista a novembre 2017 ed il 16 maggio 2018 potrebbe essere la prima opportunità annuale di promuovere, assieme all'UNESCO, l'importanza della scienza e della tecnologia della luce, cioè della Fotonica. Lo scopo é di fornire ogni anno un appuntamento per illustrare con continuità il ruolo centrale che la luce ha nella scienza, nella cultura, nell’educazione e nell’arte e, più in generale, nello sviluppo sostenibile della società. La Fotonica, una delle tecnologie abilitanti del programma europeo H2020, trova applicazioni in settori diversi che spaziano dalla medicina alle comunicazioni all’energia, con un impatto enorme sulla nostra economia e civiltà.

Dopo una comunicazione che ripercorre l’evoluzione dei laser, il programma della giornata offre l’opportunità ai giovani - laureandi, dottorandi, tirocinanti e borsisti - coinvolti sulle attività di R&S nella fotonica ed ospitati presso i Laboratori del Centro Ricerche ENEA di Frascati, di presentare il loro prezioso contributo, spesso svolto in collaborazione con Università ed istituzioni scientifiche nazionali ed internazionali. Verranno introdotti dai tutor ENEA, e la giornata è aperta alla comunità scientifica ed alle industrie del settore.

PROGRAMMA

La registrazione, obbligatoria e gratuita, deve essere effettuata inviando una email a : monica.cimino@enea.it