Fotovoltaico e preesistente. Spunti di discussione sull’impiego del fotovoltaico nelle città e nel paesaggio
Quando |
22/03/2012
dalle 09:30 alle 14:00 |
---|---|
Dove | Napoli - Mostra d'Oltremare |
Persona di riferimento | Alessandra Scognamiglio |
Aggiungi l'evento al calendario |
![]() ![]() |
Lo scopo della giornata è favorire una discussione tra interlocutori che rappresentano esigenze diverse della società, legate, da una parte, alla necessità di installare fotovoltaico in misura tale da rispondere agli obiettivi energetici che gli stati europei hanno concordato e fissato; dall’altra, alla necessità di tutela delle nostre città e dei nostri paesaggi, nonché di testimonianze archeologiche nascoste e potenzialmente minacciate da modifiche ed interventi sul suolo.
L’obiettivo è costituire un gruppo di lavoro, prevalentemente italiano, che ragioni sul tema proposto, che possa redigere documenti tematici e contribuire alla ricerca di programmi di finanziamento adeguati.
Si ritiene, in tal senso, che l’Italia, proprio per le sue peculiarità culturali, riflesse nelle caratteristiche del suo paesaggio e delle sue città, possa lavorare bene su un tema importante per l’intera Europa.
Si tratta, in particolare, di delineare l’ambito problematico per il ragionamento proposto, per poi lavorare alla ricerca di soluzioni tecnologiche, normative e soprattutto culturali, adeguate.
La giornata di incontro pubblico che si intende proporre, quindi, è da intendersi come un primo momento di confronto in vista di ulteriori successivi sviluppi.
PROGRAMMA
PRESENTAZIONI
-
Fotovoltaico e preesistente - Alessandra Scognamiglio, ENEA
-
Il punto di vista di chi progetta e realizza gli impianti e il caso Toscana - Antonio Berni, ETA Florence
-
Recupero sostenibile degli edifici storici: concetti di integrazione solare - Cristina Polo Lopez, SUPSI-ISAAC
-
Preservare ed innovare: esperienze di ricerca internazionali - Laura Maturi, EURAC European Academy of Bozen
-
Energyscapes: strumenti progettuali per l'analisi e mitigazione degli impatti del fotovoltaico sul preesistente - Federica Cerroni, Sapienza Università di Roma e Leonardo Maria Giannini, Università degli Studi di Camerino
-
Fotovoltaico e preesistenze: applicazione di componenti fotovoltaici innovativi - Valerio Siniscalco, NeaHelioPolis
L'evento è segnalato su Ediportale e Archiportale