L'ENEA e la ricerca di sistema elettrico: Il fotovoltaico innovativo
Quando |
12/07/2011
dalle 09:30 alle 16:00 |
---|---|
Dove | Portici |
Persona di riferimento | Paola Delli Veneri |
Recapito telefonico per contatti | 0817723259 |
Aggiungi l'evento al calendario |
![]() ![]() |
Il Ministero dello Sviluppo Economico ha in corso un Accordo di Programma con l’ENEA per lo svolgimento di attività di ricerca e sviluppo su tematiche strategiche, inerenti il sistema elettrico nazionale, la cui ricaduta è a totale beneficio degli utenti. Le attività sono, infatti, finanziate attraverso un fondo alimentato da una componente della tariffa di fornitura dell’energia elettrica. In questo contesto si inserisce la ricerca sulle celle fotovoltaiche innovative che ha lo scopo di mettere a disposizione tecnologie avanzate che possano contribuire a rendere il sistema produttivo nazionale innovativo e competitivo in questo settore. In particolare le attività sono incentrate sullo sviluppo di celle solari a film sottile e di celle organiche.
Questa giornata ha la finalità di presentare i risultati delle attività di ricerca svolte nel corso dell’ultimo anno dell’Accordo di Programma nei laboratori dell’ENEA di Portici e Casaccia in collaborazione con istituti universitari. Tale evento ha, inoltre, lo scopo di offrire ai partecipanti un momento di confronto in vista delle sfide future della ricerca nel settore fotovoltaico.
PRESENTAZIONI
Ricerca di sistema - V. Porpiglia, ENEA
La ricerca su celle fotovoltaiche innovative - P. Delli Veneri, ENEA
Celle a film sottili policristallini a base di rame ed elementi II-IV e VI - A. Mittinga, ENEA
Caratterizzazione chimica e strutturale di film sottili - C.L. Azanza Ricardo, Università di Trento
Materiali innovativi per celle solari micromorfe - L.V. Mercaldo, ENEA
Nanofotonica per il fotovoltaico - I.Rendina, Università della Calabria e CNR IMM
Risonanze plasmoniche e fotoniche in strutture ibride metallo dielettriche - A.Cusano, Università del Sannio
Sviluppo di substrati di ZnO per un efficace intrappolamento della radiazione - M.L. Addonizio, ENEA
Sviluppo di ossidi trasparenti e conduttivi mediante processo Sol-Gel - A. Aronne, Università di Napoli
Celle solari polimeriche - P. Morvillo, ENEA
Sintesi di polimeri semiconduttori per celle fotovoltaiche organiche - A. Mucci, Università di Modena e Reggio Emilia