Stato e prospettive del fotovoltaico in Italia
Il Ministero dello Sviluppo Economico finanzia mediante un Accordo di Programma lo svolgimento di un’attività di ricerca e sviluppo sul fotovoltaico, la cui ricaduta è a totale beneficio degli utenti del sistema elettrico nazionale. Partendo dalla presentazione dei risultati raggiunti nell’ambito di questo programma, il convegno - che avrà luogo presso la sede ENEA di Roma il prossimo 26 giugno - vuole aprire un confronto tra la ricerca svolta dai più importanti gruppi nazionali impegnati sul fotovoltaico e le aspettative delle realtà produttive nazionali del settore. In questo modo si potrà delineare un percorso virtuoso col quale la ricerca sarà in grado di promuovere l’innovazione del settore industriale.
Quando |
26/06/2014
dalle 09:00 alle 15:30 |
---|---|
Dove | Roma |
Persona di riferimento | Paola Delli Veneri |
Aggiungi l'evento al calendario |
![]() ![]() |
Il mercato mondiale dell’energia da fonte solare è cresciuto in maniera esponenziale negli ultimi 10 anni, sia a seguito della progressiva riduzione dei costi di produzione, sia a fronte dell’attuazione in diversi Paesi, fra i quali l’Italia, di politiche di sostegno finanziario rivolte all’utilizzatore finale. Nel 2013 si è osservata una crescita del mercato globale di circa il 23% rispetto al 2012, passando da 30 a 37 GW e confermando la crescita a doppia cifra che ormai continua dal 2007. Lo stato attuale delle tecnologie e i relativi costi di produzione impongono la definizione di nuove strategie sia alla ricerca che all’industria del settore.
PROGRAMMA
COMUNICATO STAMPA
PRESENTAZIONI
-
La ricerca sul fotovoltaico in ENEA - Paola Delli Veneri, ENEA
-
Le celle a giunzione multipla ad alta efficienza per la concentrazione - Gianluca Timo', RSE
-
Realizzazione di celle solari basate su Cu(In,Ga)Se2 ad efficienza >17% mediante la tecnica Pulsed Electron Deposition - Stefano Rampino, IMEM-CNR Parma
-
Dal laboratorio all'industria: il fotovoltaico a basa CdTe - Alessio Bosio, Università degli Studi di Parma
-
Celle solari a film sottile inorganiche e organiche al Centro Mib-Solar - Maurizio Acciarri e Norberto Manfredi, Mib-Solar
-
Celle solari «dye» su larga area: dall’organico alla perovskite - Aldo Di Carlo, CHOSE Center for Hybrid and Organic Solar Energy, Polo Solare Organico Regione Lazio, Università di Roma Tor Vergata e DYEPOWER
-
Celle solari a perovskite da soluzione: fondamenti e tecnologia - Annamaria Petrozza e Mario Caironi, IIT Milano
-
Strategie industriali per aumentare l’efficienza e ridurre i costi dei moduli fotovoltaici a film sottile di silicio - Anna Battaglia, 3SUN Catania
-
Enerchem e la chimica delle energie rinnovabili - Alessandro Abbotto, Gruppo Enerchem
-
Processi chimici localizzati per il fotovoltaico - Marco Balucani, RISE Technology Srl
-
Ricerca e industria: la giusta sinergia per un fotovoltaico competitivo - Mario Tucci, ENEA