Good&Green | L'efficienza energetica per il non profit
Quando |
23/10/2019
dalle 09:30 alle 13:30 |
---|---|
Dove | Roma |
Persona di riferimento | Ilaria Bertini |
Aggiungi l'evento al calendario |
![]() ![]() |
Soggetto attivo del cambiamento in atto nella società, il Terzo Settore è impegnato ogni giorno con i più vulnerabili e nelle comunità ma potrebbe avere un ruolo centrale anche nell’evoluzione dei comportamenti quotidiani verso la transizione ecologica. Un compito che può essere facilitato da strumenti normativi e modelli finanziari che tengano conto delle particolari caratteristiche del patrimonio immobiliare interessato.
L’efficientamento energetico degli immobili in cui vengono erogati servizi ai più deboli da parte degli Enti del Terzo Settore può essere sicuramente uno degli assi portanti di questo Social Green Deal, oltre che un’azione di contrasto alla perdurante condizione di “precarietà energetica” di tali Enti; questo poiché l’efficientamento energetico di tali strutture consente:
- di diminuire i costi di gestione delle attività non profit;
- di produrre positivi effetti ambientali nelle città;
- di aumentare l’impatto sociale migliorando la fruizione delle strutture da parte delle persone ospitate, aumentando il comfort e l’utilizzo degli spazi;
- di generare lavoro e quindi di sostenere il settore edile e impiantistico del nostro Paese.
In particolare, il convegno si concentrerà su alcune delle principali criticità che – ad oggi – ostacolano l’avvio di un processo di efficientamento energetico su larga scala degli immobili del Terzo Settore come sta invece accadendo per i condomini e le abitazioni private, proponendo alcune soluzioni attuabili in tempi brevissimi. Oltre ad ENEA e Fratello Sole, hanno fornito il loro contributo per individuare le proposte operative anche Deloitte Legal e Fratello Sole Energie Solidali Esco Impresa Sociale.
| ![]() |
---|