Superconduttività, Energia e Fusione
Quando |
21/05/2015
dalle 08:45 alle 13:30 |
---|---|
Dove | ENEA Centro di Frascati |
Persona di riferimento | Vincenzo Vitale |
Aggiungi l'evento al calendario |
![]() ![]() |
L’evento formativo vuole illustrare lo stato dell’arte della ricerca nel campo della superconduttività applicata alla fusione nucleare a confinamento magnetico. Dopo una introduzione alla fenomenologia della superconduttività, verranno descritte le differenti applicazioni dei materiali superconduttori, con particolare riguardo alle applicazioni nell’ambito della fusione nucleare. Il ruolo dell’Italia, in particolar modo dell’ENEA, in questo settore è di rilevanza mondiale. Attualmente il Laboratorio Superconduttività (Unità Tecnica Fusione, ENEA) è coinvolta attraverso molte commesse con partner europei per la realizzazione dei magneti del reattore ITER e per il design dei magneti di DEMO. Nella realizzazione dei conduttori degli avvolgimenti dei magneti di questi grandi reattori, il Laboratorio Superconduttività ha coinvolto aziende di rilevanza nazionale quali TRATOS Cavi e Criotec in un consorzio italiano denominato ICAS (Italian Consortium for Applied Superconductivity). Il Laboratorio non è solo coinvolto con il progetto ITER, bensì con altre macchine a confinamento magnetico quali JT60 (JP) e FTU (Frascati Tokamak Upgrade).
Le presentazioni avranno carattere generale, e gli argomenti saranno esposti in maniera da essere facilmente recepiti dagli ingegneri non specialisti del settore.
Ai seminari saranno altresì presenti i rappresentanti di alcune industrie italiane leader nel settore.
Il seminario tecnico gratuito è riservato unicamente agli iscritti all’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma in regola con le quote associative.
L'attestato di partecipazione al seminario, previo controllo delle firme di ingresso e di uscita all'evento, dovrà essere custodito dal discente ai sensi dell’art. 10 del Regolamento per l’Aggiornamento delle Competenze Professionali, potrà essere scaricato dall’area iscritti, nei giorni successivi allo svolgimento dell’evento.
137/2012 e successivo regolamento approvato dal Ministero della Giustizia .
I 4 CFP saranno riconosciuti unicamente con la partecipazione all'intera durata dell'evento. La prenotazione è obbligatoria.
Il numero massimo di partecipanti è di 99 persone di cui solo 34 posti sono riservati agli ingegneri dell’ENEA.
I circa 65 ingegneri non ENEA potranno registrarsi attraverso il sito web dell’ordine degli ingegneri di Roma.