Tecnologie e Materiali per la Fusione Nucleare
Quando |
08/06/2015
dalle 08:45 alle 13:30 |
---|---|
Dove | ENEA Centro di Frascati |
Persona di riferimento | Vincenzo Vitale |
Aggiungi l'evento al calendario |
![]() ![]() |
L’evento formativo illustra le problematiche dei materiali sottoposti a irraggiamento con neutroni ed il ciclo del combustibile dei reattori a fusione. Si farà riferimento allo sviluppo di materiali avanzati con esempi di ricadute in altri settori dell’ingegneria.
Nei reattori a fusione nucleare il combustibile verrà prodotto tramite un processo di autofertilizzazione all’interno di un mantello che circonda la camera di reazione. Il progetto del mantello richiede il calcolo del trasporto dei neutroni per il dimensionamento dello stesso. L’irraggiamento neutronico produce molteplici effetti sui materiali: attivazione radioattiva, modifica delle proprietà strutturali, ecc.. Gli studi di questo fenomeno hanno una ricaduta per la caratterizzazione dei materiali in altre applicazioni industriali. Ad esempio, l’irraggiamento con neutroni permette di misurare il degrado dei chip elettronici generato dall’accumulo di dose di radiazione ed è utilizzata per la caratterizzazione dei materiali (saldature, indagini di sicurezza). Altre applicazioni riguardano la biologia e la medicina. Il ciclo del combustibile dei reattori a fusione è dedicato all’estrazione e purificazione del trizio prodotto nel mantello fertile. Presso l’ENEA di Frascati sono state sviluppate tecnologie a membrana per il recupero del
trizio. Tra le ricadute in altri settori, membrane in lega di palladio sono state applicate in processi per la produzione di idrogeno ultrapuro in reazione di reforming di idrocarburi, alcoli e biomasse.
Programma
Il seminario tecnico gratuito è riservato unicamente agli iscritti all’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma in regola con le quote associative.
L'attestato di partecipazione al seminario, previo controllo delle firme di ingresso e di uscita all'evento, dovrà essere custodito dal discente ai sensi dell’art. 10 del Regolamento per l’Aggiornamento delle Competenze Professionali, potrà essere scaricato dall’area iscritti, nei giorni successivi allo svolgimento dell’evento.
La partecipazione al seminario rilascia n. 4 CFP, ai fini dell'aggiornamento delle competenze professionali ex DPR
137/2012 e successivo regolamento approvato dal Ministero della Giustizia .
I 4 CFP saranno riconosciuti unicamente con la partecipazione all'intera durata dell'evento. La prenotazione è obbligatoria.
posti sono riservati agli ingegneri dell’ENEA.
I circa 65 ingegneri non ENEA potranno registrarsi attraverso il sito web dell’ordine degli ingegneri di Roma.