Il tema portante di Futuro Remoto 2015 è quello delle FRONTIERE; sicuramente della scienza e della tecnologia, quelle cioè che vediamo tutti i giorni spingersi più avanti, consentendoci di guardare la natura con occhi sempre nuovi.
Ma allo stesso tempo – non dimenticando la posizione e la storia di Napoli nel Mediterraneo – le nuove FRONTIERE della convivenza civile e della vita in società, le nuove forme di relazione, le nuove socialità determinate dalle tecnologie della comunicazione.
Fondamentale, in questo contesto, il ruolo delle Università Campane che, assieme a tante altre istituzioni universitarie e culturali, sono la principale “fabbrica della conoscenza” in città e tra le principali nel Paese e a livello europeo.
Sarà un’occasione unica di incontro tra ricercatori e cittadini al fine di far conoscere quanto avviene nell’Università e negli altri centri di ricerca; di presentare la Napoli e la Campania che fanno e che vanno a testa alta nel mondo con le loro ricerche e sperimentazioni.
Il tema LE FRONTIERE sarà declinato in riferimento a nove temi più specifici:Cibo e Alimentazione, Il Mare, L’Innovazione il Viaggio il Futuro , Corpo/Mente, Lo Spazio, La Terra, La Fabbrica, La Città, Segni Simboli Segnali.
ENEA sarà presente con il Centro Ricerche di Portici, in DIVERSE POSTAZIONI NELLA PIAZZA in cui saranno illustrate le attività, i risultati ed i dimostratori inerenti la ricerca condotta sulle sorgenti luminose, e la propria ricerca avanzata sulla sensoristica, mediante esposizione interattiva di due prototipi: MONICA e SNIFFI e con l'UnItà Antartide che il 16 ottobre farà un collegamento con la stazione Concordia in Antartide al fine di mostrare la Stazione ed il suo peculiare funzionamento, data la particolarità del sito, ed illustrare le principali ricerche in corso.
LE FRONTIERE SONO...
Programma Postazioni La Fabbrica