GEOSWIM - 23.000 km a nuoto per monitorare le coste del Mediterraneo.Terza Tappa: l'Area Marina Protetta "Isole Egadi"
Quando |
18/11/2014
dalle 09:30 alle 13:00 |
---|---|
Dove | Rome - via Giulio Romano, 41 |
Persona di riferimento | Fabrizio Antonioli |
Aggiungi l'evento al calendario |
![]() ![]() |
Il progetto“Geoswim” nasce con l’obiettivo di studiare la geomorfologia delle coste del Mediterraneo da una prospettiva ancora inesplorata : la circumnavigazione a nuoto. Esplorando la costa da vicino, metro dopo metro e sotto il pelo dell’acqua, i ricercatori possono osservare ciò che satelliti ed imbarcazioni non riescono a vedere e, in tal modo, aggiungere, importanti tasselli nella ricerca sulle variazioni passate e future del livello marino. Le prime due edizioni del progetto GEOSWIM si sono svolte attorno all'Istria nel 2012 e a Malta nel 2013 ed hanno permesso di rilevare pareti, anfratti, sorgenti sottomarine e forme riconducibili agli antichi livelli del mare.
Il convegno presenterà gli interessanti risultati della terza tappa di questo viaggio, effettuata intorno alle tre isole delle Egadi: Levanzo, Favignana e Marettimo.
- L’Area Marina delle isole Egadi - Stefano Donati, Direttore dell’Area Marina Protetta Isole Egadi
- Il progetto GEOSWIM - Stefano Furlani, Università degli Studi di Trieste
- I risultati di GEOSWIM 3.0 Egadi - Fabrizio Antonioli, ENEA