Giornata Nazionale di lancio dei bandi H2020 EURATOM
Quando |
09/02/2018
dalle 09:00 alle 13:30 |
---|---|
Dove | Roma -Via Giulio Romano, 41 |
Persona di riferimento | Anna Pibiri |
Aggiungi l'evento al calendario |
![]() ![]() |
La Giornata Informativa sarà divisa in due momenti, uno dedicato alla presentazione del nuovo Work Programme con un focus specifico e approfondito sulle regole di partecipazione e sugli aspetti legali e finanziari ed un secondo focalizzato sulle diverse iniziative e piattaforme europee rilevanti nel settore.
La giornata vedrà gli interventi della Commissione europea, del MIUR e di vari attori istituzionali del mondo EURATOM italiano e di rappresentanti delle iniziative di programmazione europea nel settore della ricerca e dell’innovazione.
La partecipazione all’ evento è gratuita, previa registrazione.
L'evento è stato trasmesso sul seguente link:
https://connect.portici.enea.it/seminario/
PRESENTAZIONI:
HORIZON 2020 Euratom Research and Training Programme - Work Programme 2018, Mykola DZUBINSKY DG RTD/Directorate Energy/Unit G.4
Scoping paper for Euratom Work Programme 2018, Giacomo Cuttone Rappresentante Italiano della Configurazione EURATOM in Horizon2020, INFN
Il ruolo dei Punti di Contatto Nazionali al servizio della Ricerca, Bruno Mourenza Punto di Contatto Nazionale EURATOM e Health, APRE
Decommissioning & Waste Management: Development of Applicable Technologies, Francesco Troiani Responsabile Dipartimento Sviluppo e Innovazione Tecnologica, SOGIN
MELODI: Multi-disciplinary European Low Dose Initiative - Approach for Radiation Protection, Maria Antonella Tabocchini Membro del Bureau della piattaforma MELODI, ISS
European Joint Programme for the Integration of Radiation Protection Research (CONCERT): lessons learned and perspectives, Andrea Ottolenghi Membro dell’Executive Board di CONCERT, Università di Pavia
SNE-TP: Sustainable Nuclear Energy Technology Platform, Massimo Sepielli Membro del Governing Board della SNETP, ENEA
Implementing Geological Disposal Technology Platform (IGD-TP), Antonietta Rizzo Department of Fusion and Technology for nuclear Safety and Security, ENEA
ESNII: European Sustainable Nuclear Industrial Initiative, Pietro Agostini Membro dell’ESNII task force in rappresentanza dell’ENEA, ENEA