ENEA per la Salute
Quando |
dal
11/10/2016
alle
08:35
al 12/04/2017 alle 16:00 |
---|---|
Dove | Roma - via Giulio Romano, 41 |
Persona di riferimento | Carmela Marino |
Aggiungi l'evento al calendario |
![]() ![]() |
La Strategia Nazionale di Specializzazione Intelligente, promossa congiuntamente da MiSE e MiUR per sviluppare nel Paese la filiera dell’innovazione e indirizzare le risorse economiche previste dalle politiche di coesione dell’Unione Europea, indica la ricerca biomedica tra le priorità, per le sue potenziali ricadute sul sistema produttivo e sull’aumento del benessere dei cittadini.L’ENEA è impegnata nello sviluppo di soluzioni innovative per la salute, efficaci e sostenibili, attraverso l’integrazione delle sue competenze in biotecnologie, biomedicina, fisica, scienza dei materiali e sistemi di calcolo, in collaborazione con le imprese, il sistema ospedaliero e il territorio. Uno dei principali settori di intervento è rappresentato dall’applicazione delle radiazioni ionizzanti e non-ionizzanti a scopo diagnostico e terapeutico, a partire da ricerche sulla biologia dei tumori fino alla sperimentazione preclinica. Le biotecnologie vegetali e le nanotecnologie sono inoltre utilizzate per lo sviluppo di nuovi prodotti in campo biomedicale e per nuove strategie di prevenzione e intervento. In particolare la Divisione Tecnologie e Metodologie per la Salvaguardia della Salute (TECS), con i propri laboratori situati nel Centro Ricerche della Casaccia, conduce studi sperimentali mirati alla caratterizzazione dei meccanismi all’origine di patologie ad elevato impatto sociale, e allo sviluppo e validazione di modelli, strategie e prodotti per la diagnosi e cura delle malattie, in collaborazione con il mondo ospedaliero e le piccole e medie imprese. Anche altre divisioni concorrono alle attività in questo ambito in modo sinergico nello sviluppo della filiera.
11 ottobre ENEA per la Salute - L’Innovazione per il trattamento delle ferite, sia per uso umano che veterinario: il brevetto ENEA MIX 557
Il primo evento, in programma l’11 ottobre 2016, riguarderà il MIX 557 brevetto ENEA dal titolo “Innovazione per il trattamento delle ferite, sia per uso umano che veterinario”. Nel corso della giornata verranno presentati gli studi di base degli eventi complessi che regolano la riparazione delle ferite, fino alle esperienze cliniche portate avanti in varie strutture nazionali.
Il secondo evento sarà centrato sul contributo dell’ENEA alla prevenzione, diagnosi e terapia di patologie ad alto impatto sociale. Saranno presentate le attività condotte nell’ambito delle principali aree di intervento tra le quali i meccanismi regolatori coinvolti nelle malattie immuno-mediate, quali le malattie genetiche, le malattie infiammatorie, l’infertilità maschile, etc.
8 febbraio ENEA per la Salute - Tecnologie per la diagnosi e la cura dei tumori