Verso la circolarità del sistema agroalimentare: modelli di business e buone pratiche
Quando |
26/05/2021
dalle 10:15 alle 13:00 |
---|---|
Dove | On line |
Persona di riferimento | Chiara Nobili |
Aggiungi l'evento al calendario |
![]() ![]() |
Secondo la Commissione Europea, il settore alimentare è tra i più strategici per guidare la transizione verso un'economia circolare, promuovere un uso più efficiente delle risorse e contribuire alla crescita economica, a nuove opportunità di mercato e alla mitigazione dei cambiamenti climatici. Lo spreco alimentare, infatti, è un chiaro esempio di uso inefficiente delle risorse, le cui cause differiscono nelle varie fasi del sistema alimentare, generando impatti non solo a livello ambientale, ma anche a livello sociale.
Da questo si partirà per cercare di realizzare un percorso di confronto, per chiarire i termini del problema e individuare possibili soluzioni, attraverso un approccio partecipativo.
L’evento, organizzato nell’ambito delle attività del Gruppo di Lavoro “value chain circolari e sostenibili” della piattaforma ICESP, prevede lo svolgimento di tre sessioni parallele che favoriranno la discussione partendo dalle priorità: Ecoprogettazione e decarbonizzazione; Mercato dei sottoprodotti, dei riciclati e dei recuperati; Circolarità del sistema alimentare nella gestione urbana. I partecipanti lavoreranno in team multidisciplinari supportati da esperti, intervenendo ed arricchendo la discussione.
Dall’incontro si uscirà con l’individuazione di obiettivi, azioni e buone pratiche condivise, pensati per la transizione verso la circolarità dei food systems, per poi giungere alla stesura di un documento condiviso, che descriverà tale processo e consentirà di approfondire la riflessione sui possibili percorsi da seguire.
- SESSIONE PLENARIA "Verso la circolarità del sistema agroalimentare: modelli di business e buone pratiche" (registrazione video integrale)
- Da una filiera alimentare a un Food System circolare: il contributo di Banco Alimentare - Marco Lucchini, Segretario Generale Fondazione Banco Alimentare
- SESSIONE TECNICA I "Ecoprogettazione e decarbonizzazione" (registrazione video integrale)
- Agricoltura: è possibile raggiungere la carbon-neutrality? - Erminia Sezzi, IZSLT e Ludovico Maria Botti, Azienda Biologica Trebotti
- Rinaturalizzazione e principi di economia circolare: l’esempio del territorio neorurale - Giovanni Boschin, Agri Services Manager NeoruraleHub
- Le bioplastiche compostabili: un caso di studio di ecodesign circolare - Christian Garaffa, Marketing Manager Source Separation & Recycling, Novamont
- SESSIONE TECNICA II "Mercato dei sottoprodotti, dei riciclati e dei recuperati" (registrazione video integrale)
- Dallo Scarto alla Scorta: valorizzazione sostenibile e ad alta performance di residui di frutta biologica per uso nutraceutico - Elena Sgaravatti, Rigoni di Asiago, Socio Cluster A.grifood N.azionale (CL.A.N)
- Nuova vita ai fondi di caffè - Francesco Castellano, Tondo e Marta Ferraris Fusarini, CoffeFrom
- Feed from Food: trasformare lo spreco alimentare in risorsa - Marta Castrica, Co-Founder & CEO FEED from FOOD S.r.l.
- SESSIONE TECNICA III "Circolarità del sistema alimentare nella gestione urbana" (registrazione video integrale)
- Un modello innovativo di recupero e ridistribuzione delle eccedenze alimentari a fini sociali in ambito urbano: gli Hub di Quartiere a Milano - Giulia Bartezzaghi, Direttrice Osservatorio Food Sustainability, Politecnico di Milano
- Atlante del Cibo di Torino Città Metropolitana: conoscere e capire come si nutre la città - Giacomo Pettenati e Paola De Bernardi, Università degli Studi di Torino