Sfide tecnologiche per una decarbonizzazione profonda in Italia
“Il futuro dell’energia sarà fortemente influenzato dalla tecnologia”: lo afferma Fatih Birol, Direttore Esecutivo dell’IEA - Agenzia Internazionale per l’Energia - nell’introduzione all’“Energy Technology Perspectives 2020” (ETP2020), la recentissima guida globale sulle tecnologie pulite dedicata ai decisori politici, industriali, ricercatori che si impegnano nel favorire gli sviluppi tecnologici in ogni settore connesso all'energia. La pubblicazione è parte integrante della ricca collana di strumenti di analisi e diffusione che l’IEA produce, avvalendosi anche del contributo degli oltre 6000 ricercatori che collaborano nei 38 Technology Collaboration Programmes (TCPs) che coprono l’intero panorama delle tecnologie energetiche. L’Italia è molto impegnata nella transizione energetica e si è data obiettivi sfidanti, attraverso il PNIEC, per azzerare le emissioni di gas climalteranti entro il 2050 seguendo una traiettoria di progressivo ma deciso allontanamento dalle fonti fossili.
Alla luce della presentazione da parte dell'IEA dei principali messaggi dell'ETP 2020, opportunamente interpretati per la situazione specifica del nostro paese, il webinar sarà occasione di confronto tra i rappresentanti nazionali nei programmi di ricerca IEA che contribuiscono all'evoluzione e all'applicazione delle tecnologie pulite, in un’ottica di collaborazione internazionale aperta e costruttiva.