3ª Conferenza nazionale sul Regolamento REACH
Quando |
14/11/2011
dalle 09:00 alle 17:00 |
---|---|
Dove | Roma |
Persona di riferimento | Claudia Brunori |
Aggiungi l'evento al calendario |
![]() ![]() |
La Conferenza si propone come un momento di dialogo e confronto con il mondo imprenditoriale fortemente coinvolto e responsabilizzato nella raccolta delle informazioni e nella gestione dei rischi delle sostanze chimiche. Si renderà evidenza, anche attraverso l'illustrazione di esperienze e progetti concreti, di come il REACH rappresenti un'occasione di sviluppo e di innovazione per l'industria chimica e l'intera filiera, oltre ad un importante contributo alla protezione e tutela della salute umana e dell'ambiente.
La progressiva applicazione del Regolamento incoraggia la sostituzione delle sostanze che destano maggiori preoccupazioni, mettendo in moto azioni volte ad accrescere la competitività e la sostenibilità di tutto il sistema industriale.
GUARDA IL VIDEO
LE INTERVISTE
PRESENTAZIONI
I Sessione - Il Regolamento REACH: stato di attuazione e sviluppi futuri
L’esperienza dell’applicazione del REACH e la Review del 2012 - F. Raffaelli, Unità REACH Impresa & Industria
Le attività dell'ECHA e le prossime scadenze del REACH - C. Carlon, ECHA
Le attività in ambito nazionale - P. Pistolese, Ministero della Salute Autorità competente REACH
Sessione II - Verso le prossime scadenze
Quadro generale: registrazione delle sostanze, notofica delle sostanze contenute negli articoli e condivisione dei dati - C. Zaghi, Ministero dell'Ambiente
L'esperienza nazionale nella gestionen delle criticità - G. Di Marzio, Istituto Superiore della Sanità
La rete EEN e gli sportelli territoriali REACH - E.Maritano, Confindustria Piemonte
Le problematiche delle PMI in relazione alla registrazione delle sostanze - D. Dalola, Unionchimica
Le esperienze delle associazioni industriali: azione e criticità settore tessile - G. Bottini, SMI Federazione Tessile Moda
Le esperienze delle associazioni industriali: azioni e criticità settore conciario - E. Scaglia, UNIC Unione Nazionale Industria Conciaria+
Lo scambio di informazioni: il punto di vista delle imprese del commercio chimico - R. Porta, Associazione Italiana Commercio Chimico
Quadro generale: REACH e innovazione - M-B. Francesconi, Ministero dello Sviluppo Economico
I progetti di innovazione tecnologica nel settore chimico in ambito europeo - F. D'Amico, ENEA
Come le imprese chimiche perseguono concretamente lo sviluppo sostenibile - C. Franco, Commissione direttiva Care Federchimica
Il progetto "Vetro di Murano": sostituzione dell'arsenico con materie prime non pericolose nella produzione del Vetro Artistico Muranese - N. Favaro, Stazione Sperimentale del Vetro
Piano di valutazione delle sostanze registrate - P. Paris, Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale
Quadro generale e progetti europe di vigilanza - M. Alessi, Ministero della Salute
Attività di vigilanza territoriale - G. Tagliavento, Regione Marche Grppo tecnico interregionale REACH
Questi i filmati di ISPRAVIDEO: Apertura delle Autorità
Sessione I - Il Regolamento REACH: stato di attuazione e sviluppi futuri - Moderatore: A. Lapalorcia, Ministero dello Sviluppo Economico e Membro del CdA dell'ECHA
L’esperienza dell’applicazione del REACH e la review del 2012 - F. Raffaelli, Unità REACH, DG Impresa & Industria
Le attività dell’ECHA e le prossime scadenze del REACH - C. Carlon, ECHA
Le attività in ambito nazionale - P. Pistolese, Ministero della Salute
Sessione II - Verso le prossime scadenze -Moderatore: P. Pistolese, Ministero della Salute
Quadro generale : registrazione delle sostanze, notifica delle sostanze contenute negli articoli e condivisione dei dati - C. Zaghi, Min. Ambiente
L’esperienza nazionale nella gestione delle criticità - G. Di Marzio, ISS - CSC
La rete EEN e gli sportelli territoriali Reach - E. Maritano, Confindustria Piemonte
Le problematiche delle PMI in relazione alla registrazione delle sostanze - G. Chiappini, Unionchimica
Le esperienze delle associazioni industriali: azioni e criticità (settore tessile, settore conciario) - G. Bottini, SMI - Federazione Tessile e Moda
Le esperienze delle associazioni industriali: azioni e criticità (settore tessile, settore conciario) - E. Scaglia, Unione Nazionale Industria Conciaria
Lo scambio di informazioni: il punto di vista delle imprese del commercio chimico - R. Porta, Associazione Italiana Commercio Chimico
Domande e Risposte: Intervento di P. Pistolese