La salute: elemento centrale per lo sviluppo sostenibile dei sistemi produttivi del territorio
Il prossimo 5 maggio, l’ENEA e l’Associazione Medici per l’Ambiente (ISDE), presentano il Convegno “La salute: elemento centrale per lo sviluppo sostenibile dei sistemi produttivi e del territorio”. L’iniziativa, patrocinata dal Ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare e dalla Federazione Nazionale degli Ordini dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri (FNOMCeO), si inserisce nell’ambito del Protocollo d’Intesa tra ENEA e ISDE finalizzato a condurre ricerche sul rapporto tra ambiente e salute e a diffonderne i risultati, promuovendo iniziative di formazione e aggiornamento degli specialisti del settore e fornendo supporto alla Pubblica Amministrazione per l’identificazione e la gestione dei fattori di rischio ambientale. Nel corso del convegno si approfondiranno tematiche relative ad alcuni inquinanti ambientali valutandone le concentrazioni sul territorio e i loro effetti a livello prenatale, infantile e di popolazione, mediante indagini genetiche, epigenetiche ed epidemiologiche. Seguirà una tavola rotonda, in cui verranno trattati gli aspetti relativi alle metodologie di valutazione, alla percezione e alla gestione del rischio.
Quando |
05/05/2016
dalle 08:30 alle 13:30 |
---|---|
Dove | Roma - via Giulio Romano, 41 |
Persona di riferimento | Raffaella Uccelli |
Aggiungi l'evento al calendario |
![]() ![]() |
Nel corso della giornata, alla quale parteciperanno ricercatori ENEA, il Presidente e soci di ISDE Italia, ricercatori di altre Istituzioni (ISS, ISPRA) e rappresentanti della pubblica amministrazione, si approfondiranno tematiche relative ad alcuni inquinanti ambientali (sostanze perfluoroalchiliche, PFAS, e particolato sospeso, PM), valutandone le concentrazioni sul territorio e i loro effetti a livello prenatale, infantile e di popolazione, mediante indagini genetiche, epigenetiche ed epidemiologiche. Seguirà una tavola rotonda, in cui verranno trattati gli aspetti relativi alle metodologie di valutazione, alla percezione e alla gestione del rischio.
Presentazioni
Lo sviluppo prenatale ed infantile, bersaglio critico dell’inquinamento ambientale
- Dalla genetica all’epigenetica - Ernesto Burgio, ISDE Italia
- Sviluppo riproduttivo e interferenti endocrini - Alberto Mantovani, Istituto Superiore di Sanità
Esposizione ad alcuni inquintanti ed effetti sulle popolazioni
Sostanze perfluoroalchiliche (PFAS)
- I risultati di uno studio epidemiologico - Marina Mastrantonio, ENEA
- L'impatto sanitario - Vincenzo Cordiano, ISDE Italia
- Effetti riproduttivi - Claudia Consales, ENEA
Particolato sospeso (PM)
- Stato e trend dell'inquinamento atmosferico da PM in Italia - Giorgio Cattani, ISPRA
- Modellistica dell'inquinamento atmosferico - Antonio Piersanti, ENEA
- Uno studio epidemiologico su alcuni Comuni Italiani - Raffaella Uccelli, ENEA
Valutazione, percezione e gestione del rischio