Isola della Sostenibilità - Il Cibo, dalla Tavola alla Terra, passando per lo Spazio

L'evento GREEN della capitale, l'Isola della Sostenibilità apre i battenti all'Auditorium Parco della Musica di Roma, l'11 e 12 dicembre p.v. ENEA non poteva mancare questo importante evento nazionale gratuito dove si alterneranno convegni, workshop e best practice, con il coinvolgimento del mondo istituzionale e accademico, di imprese e associazioni, tecnici ed esperti di settore, opinion leaders, giornalisti e media. Gli eventi serali coinvolgeranno il grande pubblico, ci saranno esposizioni delle aziende nazionali più virtuose, concorsi volti a premiare start up e nuove idee a impatto zero, degustazioni e cooking show a tema bio. Enea ha contribuito in qualità di partner scientifico dell'evento organizzando 4 convegni: Urban Circular, Sistemi alimentari sostenibili, Turismo sostenibile, Energia ed efficientamento. Inoltre è stata predisposta un'area exibition Agro Space e Precision Farming nella quale Enea,CNR e Crea espongono il loro materiale
Quando dal 11/12/2015 alle 09:00
al 12/12/2015 alle 00:00
Dove Roma, Auditorium Parco della Musica
Persona di riferimento
Aggiungi l'evento al calendario vCal
iCal

Le sfide poste dalla produzione alimentare sono enormi e saranno sempre più pressanti al fine di soddisfare il crescente bisogno di cibo in tutto il mondo radicalizzando a livello globale il problema della Scarsità alimentare, con una forbice che vede da una parte denutrizione e dall’altra sprechi alimentari e utilizzi non alimentari delle produzioni agricole.

Purtroppo il dibattito su come affrontare la sfida alimentare globale si è polarizzato, opponendo l'agricoltura convenzionale ed il commercio globale ai sistemi alimentari locali. Piuttosto che trovare un terreno comune di confronto mentre, nella realtà, entrambi gli approcci offrono soluzioni assolutamente indispensabilii si divide in fazioni contrapposte. Sarebbe saggio esplorare tutte le buone idee, sia quelle provenienti dalle aziende biologiche e locali che high-tech e convenzionali, fondendo il meglio di entrambe. Per far fronte alle nuove necessità è necessario individuare metodi di produzione alimentare, sistemi e nuove tecnologie in grado di aumentare l’efficienza dei sistemi primari, garantendo quantità di cibo, qualità e sicurezza e riducendo l’inquinamento ambientale e gli input chimici ed energetici. Sono obiettivi di valenza geopolitica strategici per il futuro del nostro pianeta che ci portano a guardare anche oltre, verso la colonizzazione dello spazio!! Occorre quindi rimettere al centro delle politiche internazionali il tema del cibo e favorire la consapevolezza che i nostri comportamenti alimentari “modelli di consumo” possono modificare i “modelli di produzione”; se i primi saranno virtuosi e sostenibili lo saranno anche i secondi.

Sono essenzialmente 4 gli ambiti su cui si deve intervenire:

  1. adottare modelli di consumo sostenibili e ridurre gli sprechi;
  2. garantire salubrità, qualità e rintracciabilità dei cibi;
  3. aumentare la produzione e ridurre le perdite;
  4. usare in modo più efficiente le limitate risorse disponibili, riducendo l’inquinamento ambientale e gli input chimici ed energetici.

ENEA partecipa all’evento da due anni con uno stand di presentazione delle attività di punta nei settori dell’ambiente e della green economy e organizzando workshop che si svolgono in parallelo con la fiera.

Quest’anno l’Agenzia nello specifico ha organizzato:

 

venerdi 11 dicembre ore 16 un workshop dal titolo Turismo Sostenibile: valorizzazione e conservazione del patrimonio naturale, culturale e sociale”

sabato 12 dicembre

ore 9.45 la tavola rotondaUrban Circular”

ore 11.00 la tavola rotonda “Sistemi alimentari sostenibili”

ore 15.00 il convegno“L’Energia non si crea e non si distrugge…ma si può risparmiare”

L'ENEA sarà presente nell’area espositiva in due location per incontrare cittadini, imprese, media e istituzioni nello Spazio Risonanze in collaborazione con CCNR, CREA esporrà la Precision Farming e l’Agrospace e in un’area istituzionale.

Visualizza il Programma delle due giornate

Scarica il Programma

Comunicato stampa

Galleria immagini

Il Laboratorio Risonanze

foto 1

foto 2

foto 3


 


Ulteriori informazioni su questo evento…