Risultati Broader Approach
Quando |
15/11/2018
dalle 10:00 alle 13:30 |
---|---|
Dove | Roma |
Persona di riferimento | Gian Mario Polli |
Aggiungi l'evento al calendario |
![]() ![]() |
Il sistema magnetico toroidale superconduttore di JT-60SA è una sorta di gigantesca ‘ciambella’ necessaria per contenere il plasma ad altissime temperature. Le bobine, che pesano 16 tonnellate, sono alte 8.5 metri e larghe 4.5, sono state realizzate dall’ENEA attraverso diversi partner industriali.
Oltre alla fornitura di dieci moduli e delle 20 casse di contenimento, le attività svolte dall’ENEA riguardano la progettazione e la realizzazione di altri componenti di grande interesse tecnologico e industriale, come il complesso sistema di alimentazione.
Nel corso della giornata è prevista una tavola rotonda cui prenderanno parte le ditte che, insieme all’ENEA, hanno partecipato alla realizzazione della componentistica hi-tech (ASG Superconductors, Walter Tosto, OCEM, POSEICO, ICAS).
Il Broader Approach è un accordo di cooperazione internazionale tra Unione Europea (Euratom) e Giappone avente lo scopo di accelerare i tempi per la realizzazione dell'energia da fusione, attraverso attività di Ricerca e Sviluppo (R&S) relative a tecnologie avanzate per i futuri reattori dimostrativi.
PRESENTAZIONI
- Il programma Broader Approach: una collaborazione internazionale Europa-Giappone - Enrico DI PIETRO, Broader Approach Programme and Delivery (BA) Department, JT-60SA Unit Head, JT-60SA Project EU Deputy Project Manager – Fusion for Energy
- Il contributo ENEA alla progettazione di IFMIF - Mariano TARANTINO, Responsabile Divisione Ingegneria Sperimentale del Dipartimento Fusione (FSN) – ENEA
- Il contributo ENEA al Progetto JT-60SA - Antonio CUCCHIARO, Responsabile delle attività ENEA del programma Broader Approach del Dipartimento Fusione (FSN) – ENEA
BROADER APPROACH ACTIVITIES IN THE FIELD OF FUSION ENERGY RESEARCH