Jules Horowitz Reactor, il reattore sperimentale per applicazioni scientifiche e industriali
Quando |
10/11/2011
dalle 09:00 alle 17:00 |
---|---|
Dove | Roma |
Persona di riferimento | Massimo Sepielli |
Aggiungi l'evento al calendario |
![]() ![]() |
Strumento di ricerca di prim’ordine e supporto indispensabile alla filiera nucleare europea, il reattore Jules Horowitz (JHR), finanziato da un Consorzio internazionale prevalentemente europeo, è in fase di avanzata costruzione presso il centro CEA di Cadarache. Il reattore rappresenterà l’impianto più innovativo utilizzabile per la qualifica dei materiali, dei componenti e dei sistemi destinati agli impianti nucleari di nuova generazione.
Gli istituti di ricerca e le autorità di controllo potranno disporre di un importante strumento destinato a migliorare notevolmente le conoscenze relative alla scienza dei materiali per diversi componenti utilizzati nelle centrali nucleari, contribuendo con questo alla loro sicurezza.
Non meno importante il ruolo che questa moderna struttura sperimentale potrà assumere nel campo dell’Education & Training per formare quadri tecnici da destinare alla conduzione e gestione di impianti nucleari.
Programma
Comunicato stampa
PRESENTAZIONI
ENEA and Italian participation in JHR - Massimo Sepielli, ENEA
JHR, reattore sperimentale per la sicurezza nucleare nel quadro di un consorzio internazionale. Modalità diverse di partecipazione a JHR: Consorzio,JHIP - Xavier Bravo, Gilles Bignan, CEA
Spanish participation in the JHR project - Enrique Gonzalez, CIEMAT
Primo Programma sperimentale internazionale proposto in sede OECD/NEA: The Jules Horowitz International Program (JHIP) - Gilles Bignan, Christian Gonnier, Philippe Billot, Martine Tourasse, CEA
Sviluppo dei primi dispositivi sperimentali JHR - Gilles Bignan; Christian Gonnier, CEA
Collaborazione internazionale su JHR: il contesto generale, il contributo ENEA e distacchi a Cadarache di collaboratori scientifici italiani - Gilles Bignan, CEA
Power Transient Analyses of Experimental Devices in Safety Shutdown Procedures ‐ Jules Horowitz Reactor (JHR) ‐ Patrizio Console Camprini, Università di Bologna
LORELEI Light water One-Rod Equipment for Loca Experimental Investigations. Preliminary Thermo-hydraulic Design - Francesco Saverio Nitti, ENEA
Options for transmutation research at the future JHR - Thomas Stummer, Vienna University of Technology, Atominstitut
Il ruolo di JHR per lo sviluppo dei reattori di IV Generazione - Gilles Bignan, Christian Gonnier, CEA
The Inter-Departmental Nuclear Research Centre (LENA) of the University of Pavia: Research Activities - Andrea Borio di Tigliole, Università di Pavia
Competenze italiane utili per il Progetto JHR e opportunità di ricerca per il mondo accademico - Martina Adorni, Dino Araneo, Nikolaus Muellner, Francesco D’Auria, Università di Pisa
JHR: a big "Nuclear" Challenge for Italian Universities - Marco Sumini, Università di Bologna/CIRTEN
Proposal for Research Activities - Romolo Remetti, Silvina Keshishian, Sapienza Università di Roma