Key Energy - L'imperdibile appuntamento per la green economy
Quando |
dal
03/11/2015
alle
10:00
al 06/11/2015 alle 18:25 |
---|---|
Dove | Rimini Fiera |
Persona di riferimento | Domenico Santino |
Aggiungi l'evento al calendario |
![]() ![]() |
Martedi 3 novembre dalle 14. alle 18.00 - Sala Tulipano pad.B6
Diagnosi energetica: impatto sulla realtà industriale italiana
Presso lo stand ASSOESCo (padiglione B5) dalle ore 12,30 del 3 Novembre alle 17,00 del 5 Novembre saranno presenti Domenico Santino, Daniele Ranieri e Silvia Ferrari dell’ENEA per rispondere ai quesiti relativi alle diagnosi energetiche.
Per l'efficienza energetica segnaliamo due convegni che si terranno entrambi il 5 Novembre e che vedono la partecipazione di Silvia Ferrari e Domenico Santino dell'Agenzia per l'Efficienza Energetica dell'ENEA:
1. ETA Energy Track & Audit: la diagnosi energetica a portata di mano!
ETA Energy Track & Audit è il nuovo strumento cloud a supporto degli operatori per la realizzazione della diagnosi energetica prevista dal D.lgs. 102/2014. Sviluppato da Acotel Net in partnership con Bartucci Spa presenta un´interfaccia semplice e intuitiva che guida l´utente nella compilazione della diagnosi. Il software evidenzia le opportunità di risparmio energetico individuando sprechi e occasioni di miglioramento: nel report di diagnosi vengono indicati i progetti di efficienza energetica applicabili allo specifico sito. Lo strumento è adatto per le grandi imprese e per quelle a forte consumo di energia soggette all´obbligo di diagnosi, come previsto dal D.lgs. 102/2014, entro il 5 dicembre 2015 nonché a qualsiasi altra azienda non obbligata, ma interessata a migliorare la propria efficienza energetica. La diagnosi è il primo passo per intraprendere un processo virtuoso di efficientamento energetico.
2. Certificati bianchi: risultati e novità
I certificati bianchi rappresentano il principale strumento di incentivazione per l´efficienza energetica e negli ultimi anni si è orientato prevalentemente verso l´industria, rimanendo comunque aperto anche a interventi nel settore civile. Lo schema è in grado di supportare . rendendo i tempi di ritorno particolarmente interessanti . sia gli interventi più orizzontali (motori efficienti, aria compressa, illuminazione, sistemi di climatizzazione, involucro edilizio, etc.), sia le soluzioni legate all´efficientamento dei processi industriali. Dall´inizio del meccanismo a febbraio 2015 sono stati rilasciati oltre 33 milioni di certificati. Il tradizionale convegno a cura di FIRE farà il punto della situazione, illustrerà le novità e consentirà il confronto con le Istituzioni di riferimento. Di particolare interesse il tema delle nuove linee guida, la cui consultazione pubblica si è tenuta fra agosto e settembre. Sarà inoltre dedicato spazio alla seconda edizione del Premio FIRE "Certificati Bianchi per un´industria energeticamente efficiente".
Il convegno si rivolge alle organizzazioni dei settori industria, terziario, agricoltura, trasporti. Sono inoltre destinatari principali le ESCO, le società di servizi energetici, le imprese che producono tecnologie nell´ambito dell´efficienza energetica, le organizzazioni con energy manager, i distributori di energia elettrica e gas naturale.