Percorsi di transizione per le città e i territori | Urban Transition Pathways
Quando |
dal
30/11/2022
alle
09:45
al 02/12/2022 alle 13:00 |
---|---|
Dove | Bergamo - on line |
Aggiungi l'evento al calendario |
![]() ![]() |
| ![]() |
---|
L’obiettivo è creare sinergie tra i network nazionali e internazionali in cui ENEA opera e avviare percorsi condivisi per lo sviluppo dei contesti urbani e territoriali.
I lavori si apriranno il 30 novembre con un convegno (in lingua italiana) dal titolo “Transizione digitale ed energetica - Strumenti tecnologici e finanziari per lo sviluppo di contesti urbani e territoriali”. Nella giornata del 1° dicembre si svolgerà un confronto (in lingua inglese) sugli strumenti offerti da CapaCITIES, Net Zero Cities e Partnership DUT ed il 2 dicembre p.v. si chiuderà con una rassegna dei principali progetti di ricerca sulla transizione urbana proposti dalla rete EERA Joint Programme on Smart Cities.
Gli incontri sono rivolti a:
- Pubblica Amministrazione Locale: manager e sviluppatori delle strategie di transizione; funzionari pubblici coinvolti nei processi di transizione; responsabili di procedimenti e processi nei Comuni;
- professionisti (architetti, ingegneri, energy manager, urbanisti);
- imprese tecnologiche;
- società multiservizio;
- ESCO;
- cittadini e associazioni di quartiere e/o associazioni di consumatori, gestori dei patrimoni;
- immobiliari pubblici;
- ANCI
Articolazione delle giornate:
- 30 novembre 2022, ore 9.45/19.30 : Transizione digitale ed energetica. Strumenti tecnologici e finanziari per lo sviluppo di contesti urbani e territoriali
- 30 novembre 2022, ore 14:30/19.30 : EERA Joint Programme on Smart Cities
- 1° dicembre 2022, ore 9.00/19.00 : Urban Transition Pathways
- 1° dicembre 2022, ore 9.00/18.30 : EERA Joint Programme on Smart Cities
- 2 dicembre 2022, ore 9.00/13.00 : EERA Joint Programme on Smart Cities
L’attività si colloca nell’ambito del Piano Triennale 2022-2024 della Ricerca di Sistema Elettrico, per quanto attiene il Progetto 1.7 “Tecnologie per la penetrazione efficiente del vettore elettrico negli usi finali” - WP1 “Comunità energetiche sostenibili”. Network internazionali: Paola Clerici Maestosi; Network nazionali: Nicoletta Gozo e Giuseppina Giuliani.