La Rete Italiana LCA: prospettive e sviluppi del Life Cycle Assessment in Italia
Quando |
08/06/2011
dalle 09:30 alle 16:00 |
---|---|
Dove | Roma |
Persona di riferimento | Paolo Masoni |
Aggiungi l'evento al calendario |
![]() ![]() |
La valutazione del ciclo di vita di un prodotto, meglio nota come LCA (Life Cycle Assessment), è una metodologia che permette di effettuare uno studio completo degli impatti ambientali di prodotti, ma più in generale di servizi e sistemi, considerandone tutto il ciclo di vita che comprende le fasi di estrazione e lavorazione delle materie prime, la fabbricazione del prodotto, il trasporto e la distribuzione, l'utilizzo e l'eventuale riutilizzo del prodotto o delle sue parti, la raccolta, lo stoccaggio, il recupero e lo smaltimento finale dei relativi rifiuti.
Nel 2006, su iniziativa dell’ENEA, si è costituita la “Rete Italiana per il LCA”, che ha come obiettivo principale quello di favorire la diffusione in Italia della metodologia LCA, attraverso lo scambio di informazioni e buone pratiche a livello nazionale. La Rete raccoglie attualmente più di 300 esperti che si occupano di ricerca, sviluppo e applicazioni del Life Cycle Assessment (LCA) in Italia. Attraverso la Rete viene realizzata annualmente un’indagine sullo stato dell’arte dell’LCA in Italia: la mappatura nazionale dei gruppi e delle attività nel campo dell’analisi del ciclo di vita. Tale indagine è curata dall’ENEA e presenta un quadro di riferimento della realtà italiana rivolta sia alla comunità scientifica sia alle imprese che alle pubbliche amministrazioni.
Dossier "La rete italiana LCA: Prospettive e Sviluppi del Life Cycle Assessment in Italia"
PRESENTAZIONI
Prospettive e sviluppi del Life Cycle Assessment in Italia - Paolo Masoni, ENEA
LCA: strumento di valutazione delle tecnologie energetiche sostenibili – Maurizio Cellura, Università degli Studi di Palermo
LCA: innovazione e mercati – Antonio Scipioni e Monia Niero, Università degli Studi di Padova
Applicazione dell’LCA nel settore dell’industria agro-alimentare - Bruno Notarnicola, Università degli Studi di Bari; Nicola Colombo, Selerant
La testimonianza Coop Italia – Claudio Mazzini, Coop Italia
LCA & EPD: dall’Analisi all’Azione – Luca F. Ruini, Barilla G.R. F.lli
PREMIO GIOVANI RICERCATORI LCA
Sustainable consumption and production in the travel and tourism industry: proposal of a life cycle thinking toolbox - Camillo De Camillis, Joint Research Centre
Verso una valutazione d’impatto emergetica del ciclo di vita – Benedetto Rugani, Università degli Studi di Siena
Il modello input-output applicato alle strategie di produzione e consumo sostenibili: un caso studio in Italia – Sonia Longo, Università degli Studi di Palermo