Made Green in Italy | Il decollo operativo dello schema di certificazione dell’eccellenza ambientale dei prodotti italiani e il suo ruolo nella transizione ecologica
Quando |
09/06/2021
dalle 10:00 alle 13:00 |
---|---|
Dove | On line |
Persona di riferimento | Patrizia Buttol |
Aggiungi l'evento al calendario |
![]() ![]() |
Nell’ambito del progetto LIFE EFFIGE e dell’Osservatorio GEO, il 9 giugno 2021 dalle 10:00 alle 13:00 si svolgerà l’evento online “Made Green in Italy - Il decollo operativo dello schema di certificazione dell’eccellenza ambientale dei prodotti italiani e il suo ruolo nella transizione ecologica”.
L’evento introdurrà il nuovo schema Made Green in Italy (MGI) e l’applicazione dell’impronta ambientale. Le principali associazioni di categoria nazionali, tra le prime ad applicare MGI e l’impronta ambientale, racconteranno la loro esperienza ed il percorso svolto. Commissione Europea, Ministero dell’Ambiente e Accredia hanno confermato la partecipazione all’evento al fine di presentare le novità principali sul tema e condividere con i partecipanti le opportunità future.
ENEA è partner del progetto EFFIGE, finanziato dall’Unità LIFE della Commissione Europea nell’ambito del bando 2016; il progetto ha lo scopo di consentire alle aziende italiane di misurare con trasparenza, chiarezza ed efficacia la propria impronta ambientale. Indagini europee e studi nazionali evidenziano come il mercato chieda prodotti sempre più sostenibili: il progetto Life EFFIGE è finalizzato a rispondere a questa esigenza attraverso la sperimentazione all’adozione della Product Environmental Footprint (PEF) un metodo di calcolo dell’impronta ambientale di prodotti e servizi promosso dalla Commissione Europea con la Raccomandazione 179/2013/UE.
EFFIGE sperimenta questo metodo in quattro settori produttivi – fonderie, legno arredo, agroalimentare e servizio di ristorazione – coinvolgendo numerose imprese. Proprio le imprese partecipanti saranno impegnate nel miglioramento dell’impronta ambientale dei propri prodotti e servizi, pianificando azioni strategiche finalizzate a creare soluzioni più sostenibili e con caratteristiche che possano renderli più competitivi.
Il progetto ha visto la partecipazione dell’Istituto di Management della Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa nel ruolo di coordinatore, di ENEA e di organizzazioni dei settori produttivi coinvolti (Consorzio Agrituristico Mantovano “Verdi Terre d’Acqua”, Assofond, Federlegno Arredo, CAMST).
L’evento sarà trasmesso in diretta streaming sul canale https://youtu.be/Qi3dZ7gwGH8.
IL PROGETTO LIFE EFFIGE Environmental Footprint for Improving and Growing Eco-efficiency (sito web)