Gli impatti dell’inquinamento atmosferico sugli ecosistemi naturali e antropici
Quando |
dal
23/01/2014
alle
09:30
al 24/01/2014 alle 13:30 |
---|---|
Dove | Roma |
Persona di riferimento | Alessandra De Marco |
Aggiungi l'evento al calendario |
![]() ![]() |
Si propone un momento di confronto e riflessione sulle varie attività portate avanti dai gruppi di ricerca italiani, nell’ottica di aumentare le relazioni tra i diversi gruppi e di formulare proposte sempre più attuali nei tavoli di discussione europea.
L'evento è organizzato nell'ambito del progetto LIFE FO3REST, che tratta della valutazione degli impatti dell’ozono troposferico e dei cambiamenti climatici sulle foreste francesi ed italiane, allo scopo di definire criteri di soglie per la protezione delle foreste mediterranee, ed è patrocinato dal Gruppo di Lavoro Inquinamento e Foreste della Società Italiana di Selvicoltura ed Ecologia Forestale (SISEF).
PROGRAMMA
Welcome to FO3REST
Presentazioni 23 gennaio 2014
-
Apertura Lavori - G. Vialetto, ENEA
- Gli impatti dell’inquinamento atmosferico sugli ecosistemi naturali e antropici - P. Sicard, ACRI - ST
- Lo stato della ricerca sull'inquinamento atmosferico in Italia - A. De Marco, ENEA
- Effetti dell'ozono troposferico su specie vegetali e biomonitoraggio in aree naturali e urbane: criticità e prospettive future - F. Manes, Sapienza Un. di Roma
- L'impatto dell'inquinamento atmosferico sulle foreste italiane: i risultati del Programma CON.ECO.FOR del Corpo Forestale dello Stato - E. Pompei, Corpo Forestale dello stato
- Flussi di ozono ed epidemiologia dei danni - E. Paoletti, IPP - CNR
- Impatto degli inquinanti atmosferici sui beni culturali - P. Spezzano - S. Doytchinov, ENEA
-
Il supporto della modellistica per la valutazione degli impatti degli inquinanti sui materiali - A. Screpanti, ENEA
-
Il ruolo delle deposizioni atmosferiche negli apporti di azoto agli ecosistemi acquatici - M. Rogorà, ISE - CNR
- Genesi, trasferimento e processi di ritenzione e perdita deii carichii azotati in bacini idrografici soggetti a pressioni antropiche multiple - M. Bartoli, Università di Parma
- I carichi critici: attività e criticità identificate dal national focal point - P. Bonanni, ISPRA
- Carichi critici, eccedenze e biodiversità: sviluppo di nuovi approcci e metodologie - M. Vitale, Sapienza Università di Roma
Presentazioni 24 gennaio 2014
- Inventario nazionale delle emissioni per i settori agricoltura e foreste - E. Di Cristofaro, ISPRA
- Il modello integrato GAINS-Italia e il suo utilizzo nella valutazione degli impatti - G. Vialetto e T. Pignatelli. ENEA
- Gli impatti della dieta umana sulla qualità dell'aria - A. De Marco, ENEA
- Interazioni tra composti organici volatili (BVOC) emessi dagli alberi e ozono in ambiente urbano - C. Calfapietra, IBAF - CNR
- Interazioni tra ecosistemi forestali mediterranei ed inquinamento urbano: rimozione di inquinantii dell'aria e impatto sull'assimilazione di carbonio - S. Fares, CRA
- Indicatori di impatto sull'ambiente e sull'uomo relativi ai rilasci di inquinanti aeriformi - M. C. Mammarella, ENEA