Smart, sostenibile e sicuro: il futuro dei centri storici
Nell'ambito della manifestazione internazionale Lu.Be.C. 2012, ENEA organizza a Lucca il 18 ottobre un workshop articolato in tre sessioni: la prima relativa alle applicazioni di tecnologie smart, la seconda centrata sulla sostenibilità degli interventi e la terza su un tema attuale quale quello della sicurezza del patrimonio culturale. Ogni sessione vedrà la partecipazione di ricercatori ENEA e di esperti del settore. Una tavola rotonda alla quale parteciperanno i relatori e il pubblico concluderà i lavori.
Quando |
18/10/2012
dalle 14:30 alle 18:00 |
---|---|
Dove | Lucca |
Persona di riferimento | Paola Giaquinto |
Aggiungi l'evento al calendario |
![]() ![]() |
L’ENEA, aderendo ai principi della strategia europea per il 2020 per una crescita intelligente, sostenibile ed inclusiva, li declina nell’ambito delle tecnologie applicate al patrimonio culturale e propone, in questo workshop, alcuni esempi di recenti ricerche ed interventi.
PROGRAMMA
COMUNICATO STAMPA
Sicurezza e sostenibilità del Patrimonio Culturale. Le attività dell'ENEA (scarica la brochure)
GUARDA IL FILMATO
PRESENTAZIONI
Patrimonio culturale e cambiamenti globali: una nuova sfida per l’Europa - Carmine Marinucci, Coordinatore Tavolo di Concertazione MIUR-MIBAC
-
PRIMA SESSIONE | SMART
Fruizione conservativa: il laser scanner 3D a colorimetria remota (RGB-ITR) - Massimo Francucci, ENEA
Prove di smart city a L’Aquila - Claudia Meloni, ENEA
Ricostruire il capitale sociale all’Aquila - Franco Orsucci, University College London
-
SECONDA SESSIONE | SOSTENIBILE
Riqualificazione energetica di edifici storici - Stella Styliani Fanou, ENEA
Le forme delle città e l'autosufficienza energetica - Alessandra Scognamiglio, ENEA
Fotovoltaico e contesto architettonico: un binomio sostenibile - Tommaso Lascaro, Punto Fotovoltaico SpA -
TERZA SESSIONE | SICURO
La sicurezza sismica degli edifici storici e monumentali - Giovanni Bongiovanni, ENEA
Basamenti antisismici in marmo per le grandi statue: i Bronzi di Riace a Reggio Calabria, l’Annunciazione del Mochi e il San Michele Arcangelo ad Orvieto - Gerardo De Canio, ENEA
Recupero, conservazione e prevenzione. Il caso del complesso scultoreo del Duomo di Orvieto - Alessandra Cannistrà, Museo dell'Opera del Duomo di Orvieto