Progetto Interreg MaGICLandscapes: fase finale
Quando |
dal
06/10/2020
alle
14:00
al 20/10/2020 alle 13:45 |
---|---|
Dove | On line/Torino |
Persona di riferimento | Simone Ciadamidaro |
Aggiungi l'evento al calendario |
![]() ![]() |
Negli ultimi tre anni 10 partner appartenenti a cinque paesi dell'Europa Centrale hanno collaborato al progetto Interreg Central Europe MaGICLandscapes per sviluppare strumenti per la valutazione delle infrastrutture verdi in 9 aree di studio.
Il Laboratorio Biodiversità e Servizi Ecologici di ENEA e la Direzione Sistemi Naturali della Città Metropolitana di Torino sono i due partner italiani, che hanno lavorato rispettivamente nell’Area Turistica del Parco del Po vercellese alessandrino e nella Collina Torinese e nel Chierese.
Nel prossimo mese di ottobre si terranno le conferenze finali generale e nazionale del Progetto. La prima, generale con la partecipazione di tutti i 10 partner, sarà trasmessa in rete il 6 ottobre (con l’inglese come lingua di lavoro); la seconda, a carattere nazionale italiano, sarà tenuta a Torino il prossimo 20 ottobre:
- Conferenza in rete "L’APPROCCIO DELLE INFRASTRUTTURE VERDI: VANTAGGI MULTIPLI PER LA PIANIFICAZIONE E GESTIONE DEL TERRITORIO E DEL PAESAGGIO" - 6 ottobre 2020
Alla Conferenza finale di MaGICLandscapes del 6 ottobre 2020 i partner presenteranno i risultati e gli strumenti sviluppati nell’ambito del progetto: verranno discussi gli studi transnazionali e regionali e l’analisi spaziale di infrastrutture verdi effettuati in Europa centrale, la loro funzionalità ecologica e i loro servizi ecosistemici. La conferenza si svolgerà online e in lingua inglese.
E' necessario registrarsi al link https://ec.europa.eu/eusurvey/runner/MaGICLandscapes_online_Conference entro il prossimo 2 ottobre.
- Seminario finale "L’APPROCCIO DELLE INFRASTRUTTURE VERDI: VANTAGGI MULTIPLI PER LA PIANIFICAZIONE E GESTIONE DEL TERRITORIO E DEL PAESAGGIO" - 20 ottobre 2020, Torino
Il Seminario Nazionale conclusivo del progetto può essere l’occasione per conoscere i risultati e gli strumenti sviluppati nell'ambito del progetto, ma anche per discutere sulle opportunità e le prospettive della pianificazione strategica delle Infrastrutture Verdi a scala territoriale e locale.
Sempre ad ottobre, martedì 13, sarà tenuto dai ricercatori di ENEA-BES e dai funzionari della CMTO un seminario in rete per la presentazione degli strumenti messi a punto nell’ambito del progetto, dal titolo “METODOLOGIE E STRUMENTI PER L’ANALISI E LA PIANIFICAZIONE DELLE INFRASTRUTTURE VERDI A SCALA TERRITORIALE”.