Marine litter: da emergenza ambientale a potenziale risorsa
Quando |
01/12/2017
dalle 09:00 alle 13:30 |
---|---|
Dove | Roma |
Persona di riferimento | Loris Pietrelli |
Aggiungi l'evento al calendario |
![]() ![]() |
I materiali polimerici, comunemente detti plastiche, costituiscono la maggior parte degli oggetti che quotidianamente utilizziamo, la loro applicazione davvero non ha confini. Non ne possiamo più fare a meno. Le caratteristiche che ne hanno consentito la rapida diffusione ed applicazione - leggerezza, resistenza e costi di produzione contenuti - rappresentano, oggi, l’origine dei danni ambientali attribuiti alle plastiche, soprattutto in ambienti marini. Oltre l’80% dei rifiuti nel Mar Mediterraneo, spiagge comprese, è rappresentato da plastiche e il rischio di trasformare i nostri mari in discariche è molto elevato. Il Mar Mediterraneo non è ancora agli stessi livelli del Pacific Trash Vortex, l’isola di plastica nell’Oceano Pacifico, ma la plastica rappresenta già un problema ambientale da quantificare, conoscere ed affrontare: un rapporto UE del 2015 stima, nel Mar Mediterraneo, oltre 100.000 pezzi di plastica/km2.
Per dare spazio a quanti lavorano su queste problematiche, il convegno prevede l’allestimento di una sessione poster con breve presentazione orale.