Maker Faire Rome 2020 - Digital Edition
Quando |
dal
10/12/2020
alle
10:00
al 13/12/2020 alle 22:00 |
---|---|
Dove | On line |
Persona di riferimento | Massimo Iannetta |
Aggiungi l'evento al calendario |
![]() ![]() |
Il 2020 ci ha sorpresi e spiazzati tutti mettendoci a dura prova con una pandemia globale, dalla quale, ancora oggi, non siamo usciti. Nei momenti difficili come questo l’innovazione dà il meglio di sé, stimolando ancora di più creatività, condivisione e motivazione. Pertanto il format dell'edizione 2020 di Maker Faire Rome si rinnova trasformando l’evento da fisico a digitale.
La manifestazione posiziona la città di Roma al centro del dibattito sull’innovazione e rappresenta un’occasione nella quale si impara, ci si diverte e dove nascono opportunità di networking; un ecosistema in cui i protagonisti della scena dell’innovazione si incontrano, confrontano, formano.
E’ stata creata una piattaforma digitale, dove i padiglioni sono percorsi tematici, gli stand sono pagine web con gli espositori a disposizione per interagire. Nel dettaglio:
- 1 MAIN CHANNEL STREAMING
- 250 LIVE CONFERENCE
- 300 STAND
- 9 PADIGLIONI TEMATICI
E’ presente un ricco calendario di eventi live, talk, webinar, workshop e conferenze sui principali temi dell’innovazione: dall’agritech al foodtech, dal digital manufacturing alla robotica, dall’intelligenza artificiale alla mobilità, dall’economia circolare alla salute, dall’IoT al recycling fino alla data science oltre alle sezioni dedicate di Maker Art e Maker Music che esploreranno l’intersezione tra arti, scienza e tecnologia.
Attività presentate da ENEA:
-Produrre zafferano con purezza di grado farmaceutico - Il progetto IDROZAFF - Eugenio Benvenuto
-Progetto VALUEMAG: produrre composti ad elevato valore da micro-alghe - Antonio Molino
-Biocosì - tecnologie e processi innovativi per la produzione di bioplastiche per imballaggi - Valerio Miceli
-Servizi climatici per le colture mediterranee il progetto MED-GOLD - Luigi Ponti, Sandro Calmanti, Alessandro Dell'Aquila
-Progetto VALUE CE-IN - VALorizzazione di acque reflUE e fanghi in ottica di economia CircolarE e simbiosi INdustriale - Luigi Petta, Gianpaolo Sabia
-Molecular Farming, piante come “biofabbrica” di farmaci antitumorali immunoterapici - Marcello Donini, Carla Marusic, Luca Nardi, Giuseppe Corallo, Eugenio Benvenuto
-Un nuovo metodo di lotta “naturale” contro la zanzara tigre - Maurizio Calvitti, Riccardo Moretti, Elena Lampazzi
-Dai "microbi" soluzioni innovative per migliorare le catene alimentari - Annamaria Bevivino
-Agroalimentare: mangiare salutare e buono si può? Prodotti di qualità, sicuri e rintracciabili - Claudia Zoani
-Un “orto” spaziale per le future missioni interplanetarie - Luca Nardi
-Economia circolare e sviluppo sostenibile - Claudia Brunori
-L'innovazione tecnologica nelle campagne dopo il Covid-19 - Massimo Iannetta
PROGRAMMA SEMINARI AREA SOSTENIBILITA'